[current_date format='D, d F, Y']

Papa Francesco: “La sapienza del cuore per riscoprire una comunicazione umana”

papa

Condividi

Ai nostri giorni è importante arrivare ad una “comunicazione pienamente umana”. È stata la sollecitazione giunta da Francesco, durante i saluti al termine della preghiera mariana, quando ha ricordato l’odierna 58.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali dal tema ‘Intelligenza artificiale e sapienza del cuore’.

Solo recuperando una sapienza del cuore possiamo interpretare le istanze del nostro tempo e riscoprire la via per una comunicazione pienamente umana. A tutti gli operatori della comunicazione va il nostro grazie per il loro lavoro!

L’augurio alle mamme

Il Papa ha quindi rivolto il suo augurio alle mamme dei Paesi dove si celebra la festa della mamma, pensando a loro “con riconoscenza”, chiedendo preghiere “per le mamme che sono andate in Cielo” e un applauso ai fedeli riuniti in piazza San Pietro per tutte loro.

La mostra Changes

In conclusione, Francesco ha ringraziato gli organizzatori della mostra fotografica “Changes”, attualmente allestita sotto il Colonnato di Piazza San Pietro. Una mostra, sono state le parole del Papa che ha invitato a visitarla, in cui “fotografi di tutto il mondo raccontano la bellezza della nostra casa comune, dono del Creatore che siamo chiamati a custodire”.

Fonte: vaticannews.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

Per anni la cybersecurity è rimasta confinata al linguaggio degli specialisti IT, fatta di firewall, antivirus e procedure di incident response. Con la direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024 e obbligatoria per imprese e PA da ottobre 2024, questo lessico tecnico cambia definitivamente scenario.

AI come politica di potenza – Una linea italiana

L’intelligenza artificiale oggi è la più potente architettura di potere che l’Occidente abbia conosciuto dalla Seconda Rivoluzione Industriale. Non è tecnologia neutrale: è nuova grammatica di politica industriale, ridisegna filiere, disarticola alleanze, sovverte le gerarchie del lavoro

Iscriviti alla newsletter