[current_date format='D, d F, Y']

GdF Terni, sequestro di droga con arresto

Condividi

Nell’ambito delle attività di controllo del territorio coordinate dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Terni, alla guida del Colonnello Mauro Marzo, è stata eseguita un’attività a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, conclusasi con l’arresto di un ventiquattrenne di origini albanesi – in Italia con un visto turistico – sorpreso a cedere cocaina a un uomo ternano.

Fiamme Gialle

Le Fiamme Gialle del Gruppo di Terni, intente a monitorare una specifica zona della città, hanno accertato una cessione di sostanza stupefacente posta in essere dall’albanese nei confronti di un soggetto successivamente segnalato alla locale Prefettura ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90.

La perquisizione domiciliare d’iniziativa, svolta nell’abitazione in uso allo straniero – un appartamento di una casa vacanze – ha consentito di rinvenire un involucro contenente cocaina, due telefoni cellulari, un tablet, due bilancini di precisione ed il materiale di confezionamento per lo stupefacente.

È quindi scattato immediatamente il sequestro dello stupefacente pari a 103 grammi di cocaina e di 3.485 euro frutto dell’attività delittuosa.

Arresto

L’albanese, tratto conseguentemente in arresto, su disposizione del magistrato di turno –Dott. Giorgio Panucci – è stato messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per la celebrazione del rito direttissimo che avverrà nella mattinata odierna.

Resta quindi alta l’attenzione del Corpo per la tutela della cittadinanza con una costante azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e più in generale alle forme di fenomeni illeciti più insidiose e pericolose.

Si rappresenta, infine, per il principio della presunzione di innocenza, che la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter