Sono in aumento i tumori tra i giovani. Un dato sconcertante, una novità rispetto agli ultimi decenni. L’allarme è partito dagli Stati Uniti, dove hanno calcolato un aumento del 30% dagli anni ’70 ad oggi dei casi di cancro prima dei 39 anni. Un recente studio pubblicato sul Wall Street Journal ha riportato un aumento di casi di diagnosi tra i giovani del 12,8% nel 2019 rispetto al 2000. Cosa sta succedendo?
Troppe sollecitazioni negative
Prova a rispondere Pucci Romano, presidente Skineco, associazione internazionale di EcoDermatologia, dermatologa responsabile dell’ambulatorio dermatologico per pazienti in trattamento oncologico all’ospedale San Camillo di Roma. “Sicuramente esiste un termine che si chiama ‘esposoma‘. Noi siamo esposti a troppe sollecitazioni negative: inquinamento, alimenti processati, diserbanti, pesticidi- spiega Romano. Credo che tutto ciò abbia un impatto veramente drammatico sulla nostra salute. Io ho una madre di 92 anni: quello che ha mangiato lei non credo di averlo mangiato io”.
Fonte: agenzia dire