Qualche settimana fa vi avevo parlato di una direttiva dell’Unione Europea che costringeva le grandi aziende non europee a rispettare standard elevati di diritti dei lavoratori e ambientali, per avere relazioni con paesi e aziende dell’Europa.
Il governo italiano si era opposto a questa iniziativa sacrosanta dell’Europa.
Oggi invece, arriva una mezza buona notizia: quella direttiva è stata approvata.
Le grandi aziende saranno, quindi, ritenute responsabili dei danni ambientali e della violazione dei diritti umani lungo tutta la loro catena di produzione e vendita e vendita dei prodotti.
Un passo importante, che sancisce due diritti fondamentali
Quello ad un lavoro giusto, dignitoso e di qualità, per ogni lavoratore e lavoratrice, costringendo le grandi multinazionali a farsene carico.
E quello ad un ambiente sano dove poter vivere, per sé e per chi verrà dopo di noi, impedendo alle aziende di scaricare su tutta collettività le conseguenze delle proprie produzioni, della loro corsa al profitto.
Diritti che rappresentano due colonne portanti di Alleanza Verdi e Sinistra, per i quali continueremo a batterci.
Perché ho scritto “mezza bella notizia”?
Perché la destra in Europa, di cui fa parte il governo dei finti patrioti italiani, ha allargato le maglie per si definiscono “grandi aziende” quelle che hanno oltre 400 milioni di euro di fatturato e 1.000 dipendenti.
Il testo iniziale prevedeva soglie più basse, per tutelare milioni di lavoratori, che così invece rimarranno fuori dalle tutele.
A tutto vantaggio delle grandi imprese.
Non c’è niente da fare, la destra è per natura con i profittatori, contro i lavoratori e contro l’ambiente.
E questo è un monito per le prossime elezioni europee.