[current_date format='D, d F, Y']

Natale, Coldiretti: al via il riciclo dei regali per 1 italiano su 4

coldiretti

Condividi

Un italiano su quattro (25%) che ha ricevuto regali di Natale ricicla quest’anno quelli indesiderati, destinandoli a parenti e amici ma anche rivendendoli sul web. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia l’affermarsi di una sorta di economia circolare del dono, sotto la spinta a ottimizzare le risorse disponibili e ridurre al minimo gli sprechi donando una seconda vita ai prodotti.

70%

La grande maggioranza di coloro che riciclano (70%) lo fa a favore di parenti e amici che possono apprezzare l’oggetto ricevuto in dono mentre – sottolinea la Coldiretti – una buona percentuale di pragmatici (16%) li restituisce al negozio cambiandoli o chiedendo un buono, e un 5% li destina ad altri utilizzi. Ma la vera novità è il boom di chi rivende i regali ricevuti su internet, con un aumento record del 61% rispetto allo scorso anno, grazie anche al moltiplicarsi dei siti dedicati a vestiti e oggetti di seconda mano.

Le strategie di riciclo cambiano comunque notevolmente a seconda del genere o della zona geografica. Le donne – spiega Coldiretti – sono più generose nel donare a parenti ed amici (78% contro il 62% dei maschi). Allo stesso modo, a far restare i doni in famiglia sono soprattutto gli abitanti delle Isole (91%) contro il 53% di quelli del Meridione, mentre i residenti al Nord Est e Nord Ovest sono invece i più pronti a rivolgersi ai negozi per il cambio (il 23% dei casi).

Enogastronomia

I prodotti con il minor tasso di “riciclo” sono quelli dell’enogastronomia a partire dai milioni di cesti trovati sotto l’albero per i quali – continua la Coldiretti – si trova sempre l’occasione di consumo mentre più a rischio sono i capi di abbigliamento, i prodotti per la casa o quelli tecnologici.

Si tratta di un business rilevante – conclude la Coldiretti – se si considera che le famiglie italiane hanno scartato sotto l’albero regali di Natale per un valore stimabile in circa 8 miliardi tra grandi e piccini.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Halloween, Coldiretti: ” zucca economy” vale 30 mln

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti

Iscriviti alla newsletter