Quello che è accaduto è abbastanza assurdo: la presidente del consiglio di un paese importante come l’Italia che parla al telefono con due comici russi, convinta che si tratti di un rappresentante dell’Unione africana.
Argomenti sensibili
La presidente del consiglio che parla per 15 minuti al telefono su argomenti sensibili con non si capisce bene chi.
Roba che gira sui siti di informazione di tutto il mondo e che azzera la credibilità politica del nostro paese.
Oltre alla grave impreparazione dimostrata dallo staff di Meloni, che potrebbe persino mettere a rischio la sicurezza nazionale, c’è un’altra questione che stupisce e ha a che fare con le sue dichiarazioni sull’Ucraina.
Dice Meloni che c’è stanchezza della guerra e, di fatto, che serve una soluzione diplomatica.
Allora mi chiedo, qual è la vera Meloni? Quella che viene in aula a sbeffeggiare i pacifisti? O quella delle telefonate truffa, in cui racconta una storia diversa da quella che dice alle telecamere?
Assurdità
Siamo all’assurdità che chi governa dice cose persino di buonsenso quando convinto di non essere ascoltato dai cittadini?
Ora mi aspetto due cose: le scuse da lei, dal suo partito e dai giornali della sua area politica a tutti quelli che come me da due anni dicono che serve una via d’uscita ragionata e non altre armi.
Siamo stati letteralmente offesi per le posizioni assunte e ancora continua la caccia al pacifista.
E poi una seconda cosa, più importante: ci aspettiamo atti politici seri, concreti e conseguenti a quel che ha detto nella telefonata.
Altrimenti questa storia assumerà persino i contorni della farsa.