Donne e (In)sicurezza: online il nuovo Rapporto INAIL 2023

donne e sicurezza sul lavoro rapporto INAIL 2023



Nel nuovo Dossier donne dell’INAIL, pubblicato lo scorso 8 marzo, sono stati analizzati  i dati ancora provvisori del biennio 2021-2022 e quelli annuali consolidati del quinquennio 2017-2021 per descrivere il fenomeno infortunistico al femminile sui luoghi di lavoro.

“Con questo Dossier” dichiarano le consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione “intendiamo lanciare un segnale di sostegno al mondo del lavoro femminile affinché ogni donna sappia che INAIL è al suo fianco per sostenerla nella sua vita professionale e personale, valorizzandone il talento e il merito, fino al raggiungimento di condizioni di effettiva parità”.

COVID e lavoro

Tra dicembre e gennaio 2022 vi è stata un’impennata di denunce di infortunio, che sono aumentate del 25,7% rispetto all’analogo periodo del 2021. Tali denunce sono correlate principalmente al COVID-19; infatti, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, questo tipo di infortunio sul lavoro ha coinvolto maggiormente le donne più presenti in quegli ambiti lavorativi con un’esposizione elevata al rischio di contagio. Nello specifico, 7 donne su 10 sono state infettate dal virus: le professioni maggiormente esposte al rischio Covid sono quelle sanitarie, a partire dai tecnici della salute col 41,4% delle contagiate, in prevalenza infermiere ed assistenti sanitarie. Seguono le operatrici socio-sanitarie (18,8% delle denunce), i medici (6,9%) e le lavoratrici qualificate nei servizi personali e assimilati (6,6%).

Non solo COVID-19

Per quanto riguarda le malattie professionali, quelle denunciate dalle lavoratrici nel 2021-2022 sono state 14.878, 2.817 in più rispetto all’anno precedente (+23,4%). Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo si confermano tra le più prevalenti, ed insieme a quelle del sistema nervoso raggiungono l’82% del totale delle denunce. Questo risultato, però, nasconde una differenza ben marcata tra uomini e donne: se le malattie citate rappresentano il 78% delle denunce dei lavoratori, la stessa percentuale sale al 92% tra le lavoratrici (13.705 delle 14.878 denunce femminili complessive).

Inoltre, le lavoratrici vittime di aggressioni o violenze da parte per esempio di pazienti o loro familiari nel caso delle operatrici sanitarie, da studenti e parenti nel caso delle insegnanti, fino alle rapine in banca e negli uffici postali, rappresentano circa il 3% di tutti gli infortuni femminili sul lavoro. Tra le donne vittime di aggressioni, oltre il 60% svolge professioni sanitarie e assistenziali. Seguono insegnanti e specialiste dell’educazione e della formazione, impiegate postali, personale di pulizia, addette ai servizi di vigilanza e custodia, alle vendite e alla ristorazione.

Donne e gender pay gap: un problema in via di risanamento

A proposito di disparità tra uomo e donna sul lavoro, nell’ultimo decennio abbiamo assistito in Italia e, più in generale, in Europa, ad una contrazione del divario salariale tra uomini e donne. A livello europeo, dieci anni fa la differenza media tra le retribuzioni di uomini e donne era pari al 16,4% e si è ridotta dal 2021 al 12,7%. In Italia, invece, si è passati dal 6,5% di dieci anni fa al 5%; il valore di gender pay gap più alto lo si è toccato nel 2013, quando è arrivato al 7%, mentre quello più basso si è visto nel 2020, quando la differenza retributiva tra uomini e donne italiani è scesa al 4,2%. Questi valori sono però medi, perché le situazioni variano da settore a settore: infatti, l’ambito lavorativo in cui è più alto il divario tra uomini e donne è quello del mondo dello spettacolo, dove i primi arrivano a guadagnare il 62,1% in più rispetto alle seconde. Seguono la finanza e le assicurazioni con il 23,7% e la sanità con il 21%. Il settore più equo è quello della gestione dei servizi idrici e dei rifiuti, dove il divario salariale in favore dei maschi è pari ad appena lo 0,7%.

Come intervenire?

L’INAIL si sta muovendo in maniera mirata e specifica per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro ed una parità effettiva tra uomini e donne. Con la raccolta disgregata dei dati, contribuisce a una descrizione e un monitoraggio più accurato della condizione femminile sui luoghi di lavoro. Parallelamente è fondamentale seguire le indicazioni della medicina di genere per comprendere meglio come affrontare le problematiche di salute connesse al corpo femminile.

Altro aspetto da non sottovalutare e da favorire altamente è la partecipazione attiva delle donne ai percorsi di informazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, come anche nei relativi processi decisionali; continuare ad escludere a priori le donne porterà ad interventi fallaci che finiranno per peggiorare il fenomeno, già grave, del gender pay gap.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Donne e (In)sicurezza: online il nuovo Rapporto INAIL 2023

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.