
Come aveva non pronosticato Piero Fassino (una certezza quando si tratta di scommettere) Elly Schlein ha vinto le primarie del Pd. Lo ha fatto battendo Stefano Bonaccini; la Schlein ha ottenuto 587.010 voti, pari al 53,75%, contro i 505.032 (46,25%) dell’avversario. In totale i votanti sono stato 1.098.623. Ha vinto nettamente nelle grandi città dove il Pd ottiene i maggiori successi: Milano, Roma, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Bergamo, Brescia, Varese, Alessandria, Padova e Verona. Ha fatto sue 12 regioni ed ha sconfitto i governatori Vincenzo De Luca e Michele Emiliano.
Cori di gloria
Dalla stampa che fino a ieri le preferiva Bonaccini subito si sono alzati i cori di gloria della italo-svizzera-americana. Per questa stampa la Schlein è diventata la nuova paladina della sinistra. Questi osanna, però, a parere di chi vi scrive stridono con le parole “nuova e sinistra”.
La Schlein non è affatto nuova alla politica; balza agli onori delle cronache nel 2013 quando fonda il movimento OccupyPd per manifestare il proprio dissenso contro i franchi tiratori nella corsa di Romano Prodi al Quirinale. Sempre nel 2013 alle primarie del Pd sostiene Pippo Cibati e viene eletta nella segreteria Dem. Nel 2014 viene eletta, nelle fila del Pd, parlamentare europea con oltre 53mila preferenze. Nel 2020 punta sulle regionali in Emilia Romagna e diventa la candidata di lista più votata nella storia delle elezioni, con oltre 22mila preferenze.
Un nuovo, insomma, che se non di vecchio sa quantomeno di scafato. Sia chiaro: questo non è un difetto ma perché dire che siamo di fronte ad un volto nuovo? Non tutto ciò che è “vecchio” è brutto, anzi…
La Schlein di sinistra?
Nell’ascoltare alcune sue parole parrebbe di sì; la realtà del Pd, però, stride con “politica di sinistra”.
Per alcuni la Schlein sarebbe l’ennesima foglia di fico figlia di un’operazione di marketing per rilanciare un partito moribondo. Francamente trovo questa affermazione esagerata. Così come è esagerato definire il Pd un partito di sinistra. Dalle larghe intese per Monti a quelle per Draghi, passando per la rottamazione di Matteo Renzi; orbene i governi citati tutto hanno fatto tranne che una politica di sinistra. Che sinistra è quella che è amica delle lobby delle banche, della finanza, delle armi e che strizza l’occhio al liberismo? Precarizzare il lavoro, smantellare la scuola e la sanità è di sinistra? Da quando voler privatizzare l’acqua pubblica è diventato una “cosa di sinistra”?
Brava
La Schlein è stata brava nel sovvertire tutti i pronostici ed è stata altrettanto brava nell’aver saputo captare il sentimento di cambiamento che c’è nel popolo della sinistra. Lo ha fatto alle primarie del Pd. Vedremo se vorrà veramente modificare il corso di un partito che, come detto, ad oggi di sinistra ha avuto solo lo slogan di un “potrei esserlo ma non voglio”. Le parole sono buone; speriamo lo siano anche i fatti. In bocca al lupo!
Commenta per primo