“Il Ministro dell’Interno fa bene a dire che l’uso della forza per chi detiene il potere della forza deve essere l’ultima opzione. Ma all’interno dell’Università, nel luogo dei giovani e della loro effervescenza, l’uso dei manganelli contro chi contesta un’iniziativa politica di estrema destra dentro un luogo in cui si dovrebbero insegnare i valori dell’antifascismo, è un’immagine che non vorremmo mai più vedere e non invece un’opzione possibile se non probabile. “ afferma Luigi de Magistris
Pericolo concreto
“Così come c’è un pericolo concreto di torsione autoritaria e di svuotamento dei principi costituzionali da parte di chi detiene il potere, c’è anche un pericolo di infiltrazione nei luoghi del dissenso. Non accetteremo però mai la criminalizzazione del dissenso perché non ci piace un Paese senza conflitto sociale.” prosegue il portavoce di Unione popolare.
“ Quando non vedrò più giovani contestare chi non prende le distanze nette da ogni pratica neofascista, ricordiamolo oggi a 100 anni dalla marcia su Roma di Mussolini, mi comincerò a preoccupare.” conclude de Magistris
[smiling_video id=”385301″]
var url385301 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=385301”;
var snippet385301 = httpGetSync(url385301);
document.write(snippet385301);
[/smiling_video]