La crisi del 2020 colpisce anche l’economia non osservata: crolla del 14,1% e l’incidenza scende al 10,5% del Pil.
Nel 2020 il valore dell’economia non osservata si riduce a 174,6 miliardi di euro. L’economia sommersa si attesta a poco più di 157 miliardi di euro mentre le attività illegali superano di poco i 17 miliardi. Rispetto al 2019, il valore dell’economia non osservata si è ridotto complessivamente di quasi 30 miliardi.
Sono 2 milioni 926 mila le unità di lavoro irregolari nel 2020, in calo di circa 660 mila rispetto all’anno precedente.
Costruzioni e case
Nel secondo trimestre 2022 il comparto residenziale presenta una crescita congiunturale dell’1,8% per il numero di abitazioni e dell’1,2% per la superficie utile abitabile.
La superficie dei fabbricati non residenziali è in calo rispetto al trimestre precedente (-2,2%).
Nel secondo trimestre 2022 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, si colloca poco al di sotto della soglia delle 16,7 mila unità, la superficie utile abitabile si attesta intorno agli 1,44 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale supera i 2,66 milioni di metri quadrati.
In termini tendenziali, nel secondo trimestre del 2022 si registra un marcato aumento del settore residenziale: +13,7% per il numero di abitazioni e +14,1% per la superficie utile abitabile.
L’edilizia non residenziale, nel secondo trimestre dell’anno, cresce del 12,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
[smiling_video id=”376146″]
var url376146 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=376146”;
var snippet376146 = httpGetSync(url376146);
document.write(snippet376146);
[/smiling_video]