Presentato in Campidoglio il Baskin, Funari: “Roma deve promuovere gli sport che favoriscono l’inclusione”

Campidoglio

Baskin è un’attività sportiva che si ispira al basket ma punta all’inclusione (per questo “In”) ed è nato per permettere la partecipazione attiva di tutti: giocatori uomini e donne con qualsiasi disabilità sia fisica che mentale, insieme a persone normodotate.

Nella Sala del Carroccio in Campidoglio

Nella Sala del Carroccio in Campidoglio l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari ha presentato il “Progetto Baskin e oltre”, promosso da Roma Capitale e dall’ Eisi, Ente Italiano Sport Inclusivo.

“Anche Roma vuole fare la sua parte – sostiene l’assessora Funari – per promuovere nei vari Municipi il Baskin, che non è solo un’innovativa disciplina sportiva in crescita in varie città d’Italia, ma rappresenta anche un valido strumento educativo per favorire l’inclusione e creare occasioni di gioco e di divertimento tutti insieme. Un modello che va esteso e messo a frutto perché all’interno della squadra viene valorizzato il contributo di ogni persona, con l’intento di condividere obiettivi sportivi ma anche di apprezzare la ricchezza della diversità e far nascere relazioni affettive”.

Il Baskin, nato a Cremona nel 2001

Il Baskin, nato a Cremona nel 2001, è presente in quasi tutte le Regioni Italiane con oltre 150 associazioni sportive iscritte all’Eisi e 4000 tesserati. Sono intervenuti il presidente dell’Eisi Iacchetti Goffredo, il responsabile formazione Eisi Alexy Valet e il delegato Regionale Eisi Lazio Enzo Macchini. Presente anche la consigliera regionale Marta Bonafoni, il presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Ferdinando Bonessio e il presidente della Polisportiva S.S. Lazio Antonio Buccioni.
[smiling_video id=”375354″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti