Elezioni e lavoro: si deve lavorare per vivere e non viceversa

referendum

Uno dei temi principali, se non quello principale, di questa campagna elettorale dovrebbe essere quello legato al lavoro ed alla dignità ad esso legata.
Si deve (non si dovrebbe) lavorare per vivere e non viceversa. Così come non si dovrebbe morire di lavoro.

Ricordo che la nostra Costituzione così recita

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.

La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.

Sono curioso di sapere cosa pensano i partiti in merito.
Il 25 settembre quando metterete la croce sulla scheda, fatelo per chi tutela davvero questi principi
[smiling_video id=”325894″]

var url325894 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=325894”;
var snippet325894 = httpGetSync(url325894);
document.write(snippet325894);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti