Ciarla, Arsial: “Dare forza a cultura e qualità del cibo buono per ambiente e salute”

latte

Il Lazio è sempre stato una regione con incredibili potenzialità e prodotti di qualità, ma in passato mancava una strategia complessiva e ben strutturata per valorizzarli e promuoverli sia dentro la stessa regione che a livello nazionale e internazionale. Negli ultimi tempi c’è stata senz’altro un’inversione di tendenza. Si è fatta largo una nuova consapevolezza: qualità e sostenibilità costituiscono un binomio che va sempre più sostenuto, incentivato e promosso.

Nella filiera dei formaggi

Nella filiera dei formaggi il principio generale che ispira la nostra azione come Arsial è rafforzare la capacità delle imprese di produzione primaria di valorizzare la materia prima, la sua tracciabilità ed etichettatura” lo ha detto il presidente di Arsial Mario ciarla intervenendo in Campidoglio all’evento promosso da Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) ‘Qualità: viatico per la sostenibilità. Scelte alimentari consapevoli per una maggiore sostenibilità’.

“Oggi uno dei criteri fondamentali per il riconoscimento della qualità di un prodotto sta nella sua sostenibilità ambientale e salutare. Ecco perché bisogna puntare sempre con maggiore determinazione sulla sostenibilità del cibo, sul valore della nostra terra e dei suoi prodotti con una grande azione trasversale che riguarda la tutela e la valorizzazione dei nostri territori, la salute e la qualità della vita, della biodiversità. Politiche del cibo coerenti con questi obiettivi, come quella che a Roma è stata recentemente messa in campo con un ampio coinvolgimento di cittadini, associazioni, reti, soggetti pubblici e privati, imprese, il lavoro e l’esperienza di organizzazioni come Onaf, servono proprio a dare forza e a diffondere una cultura della qualità”.
[smiling_video id=”301824″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti