Il progetto RecuperiAmo contro lo spreco alimentare, promosso da Radices, è stato portato all’attenzione dell’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma, Barbara Funari, che ha partecipato ieri pomeriggio all’incontro organizzato nel Nuovo Mercato Esquilino con le varie realtà coinvolte nel progetto.
Il cibo invenduto, raccolto settimanalmente tra i commercianti del mercato, viene consegnato ogni mercoledì a famiglie con disagio socio-economico e particolarmente numerose del quartiere, segnalate dall’organizzazione Portici Aperti.
Volevamo lottare contro lo spreco alimentare
“Volevamo lottare contro lo spreco alimentare e sostenere quelle famiglie che vivono in particolari condizioni di disagio, in un periodo storico di profonde difficoltà per tutti, specie per gli ultimi. La nostra associazione si pone al sostegno di chi spesso viene dimenticato e accoglie i valori di sostenibilità e ambiente, che ad oggi sono diventati un dovere sociale più che una libera scelta”, commenta la presidente di Radices, Carmela Tiso.
Da aprile ad oggi, grazie al progetto, sono stati raccolti 1300 kg di frutta e verdura che altrimenti sarebbero finiti nei cassonetti e l’obiettivo è quello di aumentare la raccolta e il numero di famiglie coinvolte, per fare del bene al pianeta e alle persone con fragilità sociale.
“RecuperiAmo è un bell’esempio di sinergia tra associazioni e territorio e sono felice di essere qui a offrire supporto ad un’iniziativa che non è volta soltanto a contrastare lo spreco di eccedenze alimentari, ma anche a promuovere inclusione sociale e lavorativa”, dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma, Barbara Funari.
RecuperiAmo durerà fino a dicembre, con una breve pausa estiva e l’associazione si dichiara disposta a replicare il progetto anche in altri quartieri della città.
Altri partecipanti all’incontro sono stati: Viola De Andrade Piroli, presidente di ReFoodgees – Roma SalvaCibo, Gennaro Berger, presidente di Portici Aperti e Salvatore Perrotta, presidente del Nuovo Mercato Esquilino. Quest’ultimo ha guidato i presenti tra i colorati banchi del mercato, per incontrare i commercianti che volontariamente aderiscono al progetto.
[smiling_video id=”284175″]
[/smiling_video]