Con che frequenza deve essere svolta la manutenzione della caldaia

Bollino blu caldaia

Si parla spesso di manutenzione della caldaia, ma quando deve essere effettuata e con che frequenza? E soprattutto: che cos’è il Bollino Blu?

  • Cos’è il Bollino Blu

Il Bollino Blu viene rilasciato da un tecnico comunale e ha l’obiettivo di certificare il corretto funzionamento dell’impianto, sia per quanto riguarda la sicurezza che per l’efficienza energetica e il rilascio nell’aria di agenti inquinanti. Attenzione: il Bollino Blu può essere rilasciato solo ed esclusivamente da un tecnico del Comune di appartenenza ed è previsto dal Decreto Legislativo numero 311 del 2006. Si tratta quindi di una certificazione obbligatoria per tutte le città e i comuni italiani, che attesta il corretto funzionamento di un impianto di riscaldamento.

La certificazione deve essere effettuata su qualunque impianto termico con caldaia da parte di un tecnico specializzato, che verificherà i fumi di scarico e l’emissione di sostanze inquinanti. Se tutto funziona a dovere potrà essere rilasciato il Bollino Blu. Nel caso in cui ci siano malfunzionamenti il tecnico dovrà comunicarli al proprietario e non potrà rilasciare la certificazione della caldaia fino a che non verrà riparato il sistema.

  • Controllo e manutenzione della caldaia: cosa sono

La manutenzione della caldaia è il controllo che permette di verificare che l’impianto funzioni correttamente, sia per quanto riguarda il bruciatore che per lo scambiatore di energia. La manutenzione però si distingue dal controllo dei fumi, benché entrambi siano obbligatori. Infatti, durante la manutenzione si controlla che non si siano accumulate scorie all’interno del bruciatore e che non ci sia calcare a impedire allo scambiatore di funzionare correttamente.

Invece affinché si possa ottenere il Bollino Blu, deve essere effettuato il controllo della caldaia. Su qualsiasi caldaia infatti vengono effettuati una serie di test e analisi, che riguardano i fumi della caldaia, la pressione e il bruciatore. Grazie a questi controlli si verifica la presenza di sostanze tossiche o inquinanti durante l’uso della caldaia.

Una volta che questi test hanno dato esito positivo viene rilasciato il Bollino Blu, che viene allegato al libretto dell’impianto della caldaia.

Solitamente le spese necessarie al mantenimento in salute e al controllo della caldaia devono essere suddivise tra inquilino e proprietario. Solitamente, chi vive all’interno dell’abitazione si farà carico delle spese di manutenzione ordinaria, ovvero la pulizia, il controllo dei fumi, l’accensione e lo spegnimento stagionale e le piccole spese di manutenzione, mentre il proprietario di casa pagherà in caso di sostituzione della caldaia, per interventi di manutenzione straordinaria, o in caso di adeguamenti alla normativa. Se, in una casa in affitto, non viene effettuata la manutenzione multe e spese sono a carico dell’inquilino.

  • Perché è importante fare la manutenzione alla caldaia

Effettuare una corretta manutenzione alla caldaia permette di risparmiare sulla bolletta del gas. Inoltre, effettuando la manutenzione periodica sarà possibile anche mantenere in salute, più a lungo, il proprio impianto. Per mantenere in perfetta efficienza il proprio sistema di riscaldamento occorre effettuare controlli periodici con un programma di manutenzione per caldaia, come quelli proposti da Vaillant Roma.
I controlli, che sono obbligatori, permettono di individuare guasti e malfunzionamenti. Ma non si tratta solo di questo. Infatti, avere una caldaia efficiente eviterà di prendere una multa.

  • Quando effettuare la manutenzione della caldaia

La manutenzione della caldaia, al contrario del controllo dei fumi, non ha una scadenza precisa. Infatti viene stabilita dal costruttore. Per sapere quando è necessario effettuarla occorre leggere all’interno del libretto di istruzioni. Una buona regola è di effettuare la manutenzione una volta all’anno, meglio se in estate o in autunno. La manutenzione deve essere però effettuata sempre da un tecnico specializzato.

Il controllo della caldaia, se si vuole ottenere il Bollino Blu, deve essere invece effettuato prima della prima accensione del sistema di riscaldamento, ovvero alla prima installazione. Poi, periodicamente, con aggiornamento del bollino. Il periodo di questo aggiornamento varierà in base alla tipologia di impianto.

Infatti, il controllo per il Bollino Blu deve essere effettuato ogni quattro anni su impianti alimentati a GPL o gas metano con potenza inferiore o pari a 100 kW. Invece, su caldaie o impianti termici con potenza superiore a 10 kW e inferiore a 100 kW, a combustibile liquido o solido, e su impianti con potenza superiore a 100 kW alimentati a GPL o gas metano viene effettuato ogni due anni. Sugli impianti termici a combustibile solido o liquido, con potenza superiore a 100 kW, invece il controllo va effettuato ogni anno.
[smiling_video id=”198008″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti