L’Epifania, come i Magi l’occasione per scegliere un’altra via

epifania



La stella si ferma a Betlemme sopra il luogo dove si trova un piccolo bambino. Di fronte a Lui i Magi giunti dall’Oriente si prostrano e lo adorano. È questa la scena centrale che il Vangelo presenta nella Solennità dell’Epifania. Una scena preceduta da diversi fatti che coinvolgono anche Erode, gli scribi e i capi dei sacerdoti. La Chiesa infatti ricorda in questa festa la manifestazione di Gesù al mondo, ricorda che “quel Bambino, nato a Betlemme dalla Vergine Maria, è venuto non soltanto per il popolo d’Israele, rappresentato dai pastori di Betlemme, ma anche per l’intera umanità, rappresentata oggi dai Magi, provenienti dall’Oriente”. Lo sottolineò nell’omelia della Messa per l’Epifania del 2015 Papa Francesco che via via, negli anni, si è soffermato su diversi aspetti importanti per la fede di questa solennità che di fatto porta a allargare lo sguardo “all’orizzonte del mondo intero per celebrare la ‘manifestazione’ del Signore a tutti i popoli, cioè la manifestazione dell’amore e della salvezza universale di Dio”, ricordò, sempre nel 2015, all’Angelus del 6 gennaio.

Per la Chiesa essere missionaria è esprimere la sua natura

Un’importanza che, prima di tutto, per i cristiani rimanda al senso della missione, ha rimarcato Francesco nella Lettera apostolica Admirabile signum del 2019 sul significato e il valore del presepe, sottolineando come appunto vi si collochino le tre statuine dei Re Magi che portano oro, incenso e mirra, in dono. “Guardando questa scena nel presepe – scriveva – siamo chiamati a riflettere sulla responsabilità che ogni cristiano ha di essere evangelizzatore. Ognuno di noi si fa portatore della Bella Notizia presso quanti incontra, testimoniando la gioia di aver incontrato Gesù e il suo amore con concrete azioni di misericordia”. I Re Magi, quindi, proseguiva, “certamente, tornati nel loro Paese, avranno raccontato questo incontro sorprendente con il Messia, inaugurando il viaggio del Vangelo tra le genti”.

Un tema, questo, che il Papa aveva sottolineato con decisione anche alla Messa per l’Epifania del 2016 affermando che l’annuncio del Vangelo non è una scelta fra le tante che si possono fare e neppure una professione.

Per la Chiesa, essere missionaria non significa fare proselitismo; per la Chiesa, essere missionaria equivale ad esprimere la sua stessa natura: essere illuminata da Dio e riflettere la sua luce. Questo è il suo servizio. Non c’è un’altra strada. La missione è la sua vocazione: far risplendere la luce di Cristo è il suo servizio. Quante persone attendono da noi questo impegno missionario, perché hanno bisogno di Cristo, hanno bisogno di conoscere il volto del Padre.

Custodire la fede con santa furbizia

Sin dalla sua prima omelia della Messa celebrata in questa Solennità nel 2014, Papa Francesco sottolineava proprio come i Re Magi abbiano saputo custodire la fede. “Come saggi compagni di strada” insegnano a non accontentarsi di una vita di “piccolo cabotaggio” ma a alzare lo sguardo verso la stella e seguire i grandi desideri del “nostro cuore”. Con quella “santa furbizia” che seppero usare “quando, sulla via del ritorno, decisero di non passare dal palazzo tenebroso di Erode, ma di percorrere un’altra strada”.

In questo tempo è tanto importante questo: custodire la fede. Bisogna andare oltre, oltre il buio, oltre il fascino delle Sirene, oltre la mondanità, oltre tante modernità che oggi ci sono, andare verso Betlemme, là dove, nella semplicità di una casa di periferia, tra una mamma e un papà pieni d’amore e di fede, risplende il Sole sorto dall’alto, il Re dell’universo. Sull’esempio dei Magi, con le nostre piccole luci, cerchiamo la Luce e custodiamo la fede.

Scoprire che il potere di Dio si chiama misericordia

Torna, infatti, spesso, nelle omelie per l’Epifania il tema della luce, a partire dalla stella che i Magi seguono nel loro lungo cammino la cui meta finale è un piccolo bimbo. A muoverli la “nostalgia di Dio”, evidenziò Papa Francesco alla Messa del 6 gennaio del 2017, fino all’audacia più grande, quella di scoprire “un Dio che vuole essere amato, e ciò è possibile solamente sotto il segno della libertà e non della tirannia; scoprire che lo sguardo di questo Re sconosciuto – ma desiderato – non umilia, non schiavizza, non imprigiona. Scoprire che lo sguardo di Dio rialza, perdona, guarisce. Scoprire che Dio ha voluto nascere là dove non lo aspettavamo, dove forse non lo vogliamo. O dove tante volte lo neghiamo. Scoprire che nello sguardo di Dio c’è posto per i feriti, gli affaticati, i maltrattati, gli abbandonati: che la sua forza e il suo potere si chiama misericordia”. Dall’altra parte c’è la figura di Erode che “non può adorare” perché “non ha voluto smettere di rendere culto a sé stesso credendo che tutto cominciava e finiva con lui”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

L’Epifania, come i Magi l'occasione per scegliere un'altra via

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27832 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.