[current_date format='D, d F, Y']

Arriva a Fiumicino il progetto E.S.C. l’outdoor education a supporto di genitori e bambini

Arriva

Condividi

Si terrà dal 5 al 19  settembre, nello spazio di Villa Guglielmi a Fiumicino, il progetto di Esperienza di Scuola Condivisa E.S.C. Un progetto sperimentale, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, costruito per andare incontro alle esigenze delle famiglie nella Fase 3, promosso e ideato dalla cooperativa sociale Namasterra e realizzato in ATS con l’APS teRRRe Arte Sostenibilità e Cultura, l’ODV Gruppi Archeologici d’Italia, in collaborazione con IPU (Istituto Universitario Progetto Uomo, sede distaccata dell’Università Salesiana), l’I.C. Porto Romano e con il Patrocinio del Comune di Fiumicino.

Finanziato da Lazio Crea

Finanziato da Lazio Crea, nell’ambito del programma della Regione Lazio “Avviso pubblico per la selezione di progetti sull’Outdoor Education di Enti del Terzo Settore”, l’iniziativa di scuola condivisa propone un percorso di accompagnamento alla ripresa della vita sociale e culturale da parte dei piccoli  in completa simbiosi con la comunità e il territorio. Un progetto che risponde alle esigenze delle famiglie, nel rispetto della sicurezza delle norme anti Covid-19, mettendo al centro il benessere di bambini e ragazzi, in vista anche dell’avvio delle scuole.

Percorso di apprendimento diffuso, gratuito e all’aria aperta

E.S.C propone un percorso di apprendimento diffuso, gratuito e all’aria aperta caratterizzato da diverse attività e divise in cicli da 5 giorni. Ogni ciclo esperienziale sarà caratterizzato da una componente didattica, una espressivo relazionale e una ludico creativa. Durante il percorso saranno proposti ai partecipanti attività esplorative, visite guidate a siti archeologici di Fiumicino, passeggiate naturalistiche, laboratori creativi e ludici utilizzando, per questi ultimi anche tecniche derivanti dal teatro delle emozioni. Sono previsti, inoltre, spettacoli teatrali, laboratori per l’osservazione pianeti e l’osservazione Astronomica. È, inoltre, previsto l’inserimento di due bambini con DSA diagnosticata per ogni gruppo.

Il progetto di outdoor education arriva grazie ad E.S.C. per la prima volta a Fiumicino, mettendo in sinergia diverse realtà locali e rappresenta una innovativa offerta formativa per bimbi e genitori e punta a essere un modello per il territorio rispondendo in modo appropriato ai nuovi bisogni educativi e contribuendo alla crescita di nuove generazioni più equilibrate, serene, curiose, preparate e capaci di apprendere.

Barbara Badaracco presidente della cooperativa Namasterra

“Il progetto, novità importante per la Città  – spiega Barbara Badaracco presidente della cooperativa Namasterra capofila E.S.C. – mira a fornire strumenti di supporto alla scuola pubblica con l’obiettivo di trasformare la difficile esperienza di lockdown in una opportunità. Fondamentale è, infatti, ripensare la scuola e i suoi spazi, conferendo un ruolo attivo al territorio, alle realtà del Terzo settore competenti e alla Comunità in generale, nell’educazione e formazione dei più giovani”.

Per maggiori informazione è possibile contattare la cooperativa Namasterra sulla pagina Faceboo: https://www.facebook.com/namasterra.coop.soc/

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

La madre di tutte le crisi

L’epoca attuale, pervasa dall’iperconnessione e dalla promessa di un accesso illimitato al sapere, è nondimeno insidiata da una criticità sociale di crescente portata: l’analfabetismo di ritorno

La Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a Didacta Italia

Fondazione Patrizio Paoletti sarà presente a Didacta Italia 2025, che si terrà a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo 2025. La manifestazione (il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e innovazione didattica)

Iscriviti alla newsletter