Raggi: “Vogliamo rilanciare il nostro Servizio Giardini”

raggi

Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook: Vogliamo rilanciare il nostro Servizio Giardini. Dopo decenni stiamo finalmente assumendo giardinieri per curare il verde di Roma. Pensate che, nell’ultimo anno, sono entrati in servizio 71 nuovi dipendenti, e abbiamo avviato le procedure per assumerne altri 70. Per migliorare la qualità del servizio, inoltre, […]

Raggi: “Quasi 2.000 controlli questo weekend a Roma nelle zone della movida”

roma

Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook: Quasi 2.000 controlli questo weekend a Roma nelle zone della movida. Prosegue il lavoro degli agenti della nostra Polizia Locale: in questi giorni sono state effettuate 1.700 verifiche per contrastare i comportamenti molesti e pericolosi per la salute pubblica ma anche le condotte scorrette alla guida […]

Fratoianni: “28 anni dalla strage di Via D’Amelio”

fratoianni

28 anni dalla strage di via D’Amelio. Sono passati molti anni dalla stagione stragista della mafia, di cui non si conoscono ancora fino in fondo mandanti, contorni e rapporti. Serve chiarezza su quegli anni, per poter leggere anche il presente. Serve indagare, non solo nei processi, sulla verità e su quanto accaduto intorno alle morti […]

Il Papa: “Non a caccia dei difetti degli altri ma imitare la pazienza del Signore”

regina coeli

“Il buon seme e la zizzania rappresentano non il bene e il male in astratto”, ma “noi esseri umani, che possiamo seguire Dio oppure il diavolo”. È con estrema chiarezza che il Papa all’Angelus commenta la parabola del Vangelo odierno sul buon grano seminato da Dio nel campo dove il diavolo, poi, nell’oscurità della notte, […]

Fico: “Paolo Borsellino aveva impresso una svolta nel contrasto alla mafia”

fico

Così il Presidente della Camera Roberto Fico sulla sua pagina Facebook: Paolo Borsellino aveva impresso una svolta nel contrasto alla mafia. Per questo il 19 luglio 1992 fu ucciso da un’autobomba insieme ai componenti della sua scorta Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina, in via D’Amelio a Palermo. […]

Morra: “Ci son diversi modi di far memoria”

morra

Ci son diversi modi di far memoria. Uno dei più diffusi certamente è quello di subirla, la memoria, in quanto convenzione, uso collettivo cui sottrarsi è difficile, perché richiederebbe un motivo, una ragione, insomma un perché, e dunque si ricorda meccanicamente, passivamente, senza trasporto, senza adesione, ma sol perché “così fanno tutti”. È inutile dire […]

Turismo, nelle città d’arte vuota una camera su due

turismo

Segni vita da mare e montagna, ma turisti dimezzati nelle città d’arte. Weekend in chiaroscuro per il turismo italiano: le località balneari e montane tornano a veder crescere i flussi di visitatori, ma le mete culturali rimangono in crisi, con solo il 51% delle stanze disponibili prenotate. È quanto emerge dall’ultima indagine condotta dal Centro […]

Fratoianni: “Governissimo con Berlusconi? Non con noi”

fratoianni

Fratoianni, ancora una volta l’Italia finanzia quelli che sono considerati quasi universalmente dei veri e propri aguzzini. Non le sembra che la gestione di questo Governo, in tema di immigrazione, non si discosti molto dalla gestione con Salvini al ministero dell’interno? Per la verità non è cambiato molto nemmeno con quello che è successo con […]

Lezzi: “Conoscete Angelo Cera e suo figlio Napoleone?”

lezzi

Conoscete Angelo Cera e suo figlio Napoleone? Sono elementi di spicco dell’Udc pugliese. Il padre, Angelo Cera, ex deputato, ha fatto politica per 40 anni, è in attesa dell’esito delle indagini per tentata induzione indebita. Il figlio Napoleone è consigliere regionale e fa parte della maggioranza di centrosinistra con Emiliano ma l’Udc ha deciso di […]

Primato e infallibilità: a 150 anni dalla proclamazione dei dogmi

dogmi

Centocinquant’anni fa, il 18 luglio 1870, veniva promulgata la Costituzione “Pastor Aeternus” che definiva i due dogmi del primato del Papa e dell’infallibilità pontificia. Lunghe e agitate discussioni La Costituzione dogmatica venne approvata all’unanimità dai 535 padri conciliari presenti “dopo lunghe, fiere e agitate discussioni”, come ebbe a dire Paolo VI durante un’udienza generale, descrivendo quella […]