Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:
#RomaRiparte e dal 19 maggio anche i musei comunali riaprono le porte ai cittadini. I primi saranno i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni.
Una settimana dopo, il 26 maggio, sarà la volta delle prime 12 biblioteche civiche e gradualmente di tutte le altre strutture del sistema bibliotecario. A partire dal 2 giugno, infine, aprirà un’altra parte importante dei musei cittadini.
Nostra storia e nostro patrimonio
Questi luoghi custodiscono la nostra storia e il nostro patrimonio culturale ed è molto importante poter annunciare che sono di nuovo visitabili: i cittadini potranno tornare a vivere la cultura da vicino, dopo un’emergenza senza precedenti.
Per le visite sarà obbligatoria la prenotazione e bisognerà rispettare le norme di sicurezza statali e regionali. Nei musei civici i visitatori dovranno attendere il proprio turno di ingresso e verranno sottoposti a misurazione della temperatura tramite termoscanner: in caso di febbre sarà negato l’accesso. Agli ingressi e nelle sale interne saranno disponibili gel disinfettanti per igienizzare le mani, saranno obbligatori l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone.
I ringraziamenti
Ci sono mostre importanti che ci aspettano, come quella di Canova a Palazzo Braschi o quella di un grande esponente dell’arte contemporanea americana come Jim Dine, a Palazzo delle Esposizioni. Anche la MIC, la card per accedere ai Musei Civici liberamente, torna di nuovo attiva e permetterà di recuperare i mesi di lockdown estendendo la propria durata di tre mesi. Ringrazio l’Assessore alla Crescita Culturale Luca Bergamo, la Sovrintendente Maria Vittoria Marini Clarelli, le Biblioteche di Roma, l’azienda speciale Palaexpo, Zetema e tutte le persone coinvolte per questa riapertura, che ci permette di fare un altro passo verso il ritorno alla normalità.