De Lorenzo: “Gli esami non finiscono mai”



“Gli esami non finiscono mai” è il titolo di una famosa commedia di Eduardo De Filippo. Una commedia amara, pervasa da una dolente vena di pessimismo e da un fondo di verità assoluta: gli esami non hanno mai fine e nel corso della vita saremo sempre sottoposti ad una verifica di merito per dimostrare se siamo all’altezza della situazione o se dobbiamo sostenere la prova una seconda volta prima di superarla brillantemente.

A scuola gli esami sono un rito sacro, non sanzionatorio né punitivo, il banco di prova finale di un percorso di studi costellato da impegno e sacrificio, un rito di passaggio che attesta la capacità dello studente di reggere le sconfitte e meritare il premio. La valutazione del docente non è mai stata una semplice misurazione applicativa di modelli docimologici e vieppiù non può esserlo con pratiche didattiche “fredde”, come la didattica a distanza (in cui il termine “distanza” ha il sapore amaro della separazione fisica, dell’assenza di socialità) non consolidata né accessibile a tutti e in ugual misura, adottata come unica metodologia possibile ai tempi della pandemia. È una scelta obbligata “non più opzionale”, seppur mai definita obbligatoria per le evidenti implicazioni legate al regime privatistico del contratto collettivo nazionale in cui sono puntualmente declinati i diritti e i doveri dei docenti la cui libertà di insegnamento si esercita anche nelle scelte metodologiche e didattiche più idonee a garantire il diritto allo studio.

Saccheggio di risorse umane

In una situazione emergenziale qual è quella in cui si è ritrovato il nostro Paese e la scuola italiana indebolita da 20 anni di saccheggio di risorse umane e finanziarie, la didattica a distanza ha rappresentato l’unico legame per tenere unità la comunità educante.

I docenti si sono mossi immediatamente, ciascuno con le dotazioni di cui disponeva a casa, rafforzando le competenze informatiche sul campo con un generoso impegno di tempo ed energie perché nessuno studente fosse lasciato indietro, inghiottito dal buco nero di uno schermo mai acceso, recuperato attraverso il contatto strenuamente ricercato con l’uso di una piattaforma per video conferenze o una tradizionale telefonata, rimasta spesso senza risposte.

In questa grave emergenza scandita dal quotidiano conteggio di morti e contagiati dal Covid19, gli insegnanti sono riusciti a realizzare un’attività didattica con strumenti comunicativi molto differenziati e quasi sempre sperimentali: videolezioni in modalità sincrona, lezioni registrate, dispense e documenti caricati sul registro elettronico o trasmessi via mail, e persino applicazioni di messaggistica istantanea per raggiungere gli studenti più riottosi e demotivati. E poi nel bel mezzo di uno tzunami che ha stravolto il dialogo pedagogico la ministra Azzolina ha prefigurato la possibilità del “tutti ammessi” con effetti gravissimi su alcuni studenti, autorizzati a non partecipare più alle lezioni e a non studiare con la conseguenza che è stato vanificato il lavoro svolto e compromesso quello in divenire.

Un annuncio intempestivo, quello del ministro, da posticipare – per evidenti ragioni di buon senso- a ridosso della chiusura delle attività didattiche, che ha favorito una percezione sbilenca del processo interattivo di insegnamento-apprendimento con un iper investimento sui doveri etici dell’insegnante e allo stesso tempo una totale deresponsabilizzazione degli alunni.

“Ciò che il maestro fa è poca cosa rispetto a ciò che fa fare”

E allora l’ “incitamento” dell’attuale ministro ai docenti a fare di più, oltre ad essere pleonastico, è caduto nel vuoto se a mancare all’appello sono gli studenti a cui è stata garantita l’ammissione incondizionata alla classe successiva.

Una scelta che rischia di complicare il già arduo cammino della didattica a distanza a due mesi dalla chiusura dell’anno scolastico che si concluderà con nessuna bocciatura e un’ammissione generalizzata all’ anno scolastico successivo, quando saranno colmati eventuali debiti formativi.

Intanto molti allievi perderanno la motivazione ad affrontare seriamente gli ultimi mesi di scuola privata di uno spazio fisico di comunità e di convivenza di umanità e si sentiranno legittimati a non partecipare più alle lezioni e a non studiare, vanificando così il lavoro dei docenti, ma anche dei compagni impegnati.

Ai giovani studenti segnati da una dolorosa esperienza collettiva, disorientati di fronte alla natura avversa e al futuro incerto, orfani di scholé, (ma non di paideia grazie allo straordinario lavoro dei loro insegnanti alle prese con Hangout, Jitsi, Zoom e registro elettronico) rivolgo il mio appello a continuare a studiare perché lo studio matura la coscienza, spalanca una vita autentica senza catene né servaggi.

A loro il mio augurio affinché possano continuare a sostenere infiniti esami nella vita che richiede incessantemente di confrontarsi con le difficoltà e i sacrificio. Ma è da questi che si riparte perché gli esami sono un’incredibile opportunità di crescita che maturano capacità di reazione e resilienza indispensabili per conquistare sempre nuovi successi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

De Lorenzo: "Gli esami non finiscono mai"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.