Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:
In questi giorni in tutta Italia è in corso una ricerca di mascherine e attrezzature mediche. La Protezione Civile Nazionale sta facendo un lavoro eccezionale in una situazione di emergenza che non ha precedenti: mi riferisco in particolare alle difficoltà che stanno incontrando gli abitanti della Lombardia ai quali deve andare il nostro sostegno. Soffriamo per voi e con voi! Un ringraziamento va a tutti i medici ed infermieri che in tutta Italia sono in prima linea: siete degli eroi!
Grazie di cuore
Anche Roma, attraverso i canali di distribuzione previsti a livello nazionale, deve essere pronta a fornire mascherine a chi ne ha necessità. Ho contattato l’associazione industriali di Roma e del Lazio (Unindustria) e Camera di Commercio per allertare tutte le aziende del Lazio che possono contribuire nella realizzazione o fornitura di mascherine.
Sforzo di tutti
Non è compito dell’amministrazione locale ma credo sia doveroso che ognuno moltiplichi i propri sforzi. È un modo per andare in aiuto ai lavoratori di pubblica utilità: in primis medici e infermieri ma anche forze dell’ordine e tutti quei lavoratori che sono a diretto contatto con il pubblico. Mi riferisco, tra gli altri, anche ai nostri vigili urbani, agli addetti alla raccolta dei rifiuti, agli assistenti sociali, ai dipendenti dell’anagrafe, agli autisti dei mezzi pubblici. Stiamo parlando di persone che, in questi giorni difficili, sono sempre in campo per offrire servizi pubblici essenziali alla città. Noi cittadini intanto dobbiamo fare la nostra parte evitando di uscire se non per validi motivi.
Momento di coesione
Atac nei giorni scorsi aveva richiesto alla Protezione Civile Regionale mascherine per autisti e operai. Stessa esigenza hanno Ama e la Polizia Locale di Roma Capitale. Finora ne sono arrivate solo 5mila di garza e ovatta antibatteriche. È evidente che si tratta di un problema nazionale e non dipende dall’inefficienza di qualcuno. Non è il momento delle polemiche o delle accuse. È il momento di rimboccarsi le maniche anche quando non spetta a noi ed aiutare gli altri. Per questo voglio lanciare pubblicamente un appello a tutte le aziende del Lazio che sono in grado di provvedere alla fornitura di mascherine. Insieme ce la faremo.