Il cambiamento del clima con le temperature piu’ elevate cambia anche le abitudini alimentari con una impennata record anche nei consumi di gelato in pieno inverno. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’evidenziare gli effetti di un mese di gennaio che e’ stato il piu’ caldo di sempre a livello globale con temperature che in Europa sono state di 3,1 gradi superiori al periodo di riferimento 1981-2010, secondo Copernicus Climate Change Service.
Inverno mite
Anche in Italia l’inverno è stato fino ad ora particolarmente mite con le gelaterie che continuano a fare affari e spesso hanno addirittura deciso di ritardare la chiusura stagionale. Si sta verificando una sempre più marcata tendenza alla destagionalizzazione degli acquisti che – sottolinea la Coldiretti – è in atto da diversi anni, nonostante l’estate resti la stagione privilegiata per coni e coppette.
Oltre i 6 chili a testa
Il risultato è un aumento dei consumi che hanno superato nel 2019 i 6 chili a testa in Italia secondo stime della Coldiretti. Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici anche se – precisa la Coldiretti – cresce la tendenza nelle diverse gelaterie ad offrire “specialità della casa” che incontrano le attese dei diverse target di consumatori, tradizionale, esterofilo, naturalista, dietetico o vegano. Nelle circa 39mila le gelaterie in Italia che – continua la Coldiretti – si stima un rilevante impatto sull’indotto con l’utilizzo di 220mila tonnellate di latte, 64mila di zuccheri, 21mila di frutta fresca e 29mila di altre materie prime. Va per questo sottolineata nella preparazione del vero gelato l’importanza della qualità del latte e della frutta