Napoli, al via la kermesse accordi@DISACCORDI

Ottantasei cortometraggi e documentari selezionati

Su oltre tremilaseicentocinquanta pervenuti da centodieci nazioni, quattro concorsi (nazionale, internazionale, regione Campania e documentari), tre sezioni fuori concorso: Migrazioni, Pianeta Terra e
Cortissimi; un premio di mille Euro per il miglior cortometraggio a tematica ambientale messo a disposizione dalla Film Commission Regione Campania, sono i primi lusinghieri numeri della kermesse accordi @ DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio, giunta alla sua sedicesima edizione, che si terrà a Napoli presso il Palazzo delle Arti Napoli e presso lo Smmave – Centro per l’Arte
Contemporanea, dal 5 sino al 9 Novembre 2019.

La giuria

La giuria è presieduta dal regista Guido Lombardi, già vincitore del Leone del Futuroalla Mostra del Cinema di Venezia 2011, affiancato dal cantautore Nero Nelson, due volte premio David di Donatello, e dal regista Marcello Sannino.

Doppia direzione artistica

Il festival da quest’anno avrà una doppia direzione artistica: a Pietro Pizzimento, storico direttore della manifestazione, si affiancherà Fabio Gargano; l’Associazione “Movies Event” organizzerà l’evento in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, con la Film Commission Regione Campania, con il Centro Nazionale del Cortometraggio e con il sostegno della Regione Campania.

Il focus

Il focus, quest’anno, è sul tema dell’ecologia, della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici e in un’altra sezione verrà approfondito il rapporto tra Cinema breve e migranti.

L’accesso a tutti gli eventi in programma è gratuito sino ad esaurimento dei posti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti