L’appello della Raggi: “Non blocchiamo la città”

Chiedo ai sindacati confederali un atto di responsabilità. Vi chiedo di revocare lo sciopero del 25 ottobre, per il bene della città e dei cittadini.
La carta non è solo carta! Ecco come scegliere la carta giusta per l’ufficio

Anche se qualcuno potrebbe sottovalutare l’importanza della carta che si compra per stampare, in realtà essa è molto importante.
Stavano per sversare sostanze altamente cancerogene. Arrestati

I Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina (SA) hanno denunciato un imprenditore ed un autista per deposito e trasporto illecito di rifiuti speciali pericolosi tossico-cancerogeni.
Roma. Arrestati due nomadi con 93 chili di marijuana

La scorsa notte, due nomadi con l’auto piena di marijuana hanno cercato di seminare le “gazzelle” dei Carabinieri senza successo. Uno di origini bosniache e l’altro di origini kosovare, entrambi di 53 anni e con diversi precedenti penali, domiciliati presso il campo nomadi di via di Salone, al termine di un lungo e pericoloso inseguimento sono stati arrestati dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento di veicolo militare in concorso.
Ambiente: controlli sulla gestione illecita dei rifiuti

Nel corso di finalizzati servizi per contrastare il fenomeno dello smaltimento illecito dei rifiuti, i Carabinieri del N.O.E. di Napoli hanno denunciato in stato di libertà il legale rappresentante ed il responsabile tecnico di una società avente per oggetto attività di raccolta di rifiuti solidi urbani differenziati.
Rostan: test gratuiti per l’epatite C

“L’Italia deve assolutamente restare nella scia degli obiettivi posti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che prevedono per l’Epatite C il debellamento entro il 2030. Per raggiungere tale traguardo è indispensabile procedere con campagne informative, test gratuiti, come accade per l’HCV, e con il rifinanziamento del Fondo farmaci innovativi in scadenza il 31 dicembre 2019”. Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan, al termine delle audizioni in Commissione sulle misure necessarie a debellare l’epatite C in Italia.
Fornaro: Stato di emergenza per Piemonte e Liguria

Il governo emani immediatamente lo stato di emergenza per le zone del Piemonte e della Liguria colpite dall’alluvione, la cui gravità è stata riconosciuta dal Capo della Protezione Civile Nazionale Borrelli, prontamente accorso sui luoghi del disastro. Situazione più grave in Liguria e Piemonte La devastazione delle infrastrutture, e in molti centri anche delle abitazioni […]
Pos. Conte: obiettivo ridurre o azzerare commissioni

Bene per il Codacons l’intenzione del Governo di ridurre o azzerare le commissioni sul Pos, annunciata oggi dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso della conferenza stampa a Palazzo di Città a Torino.
Lo storico Caffè Greco rischia la chiusura per sfratto

Il Codacons scende in campo a difesa del “Caffè Greco”, lo storico locale di Via dei Condotti che rischia di chiudere i battenti a causa della procedura di sfratto avviata dai proprietari dell’immobile. L’associazione, che interverrà nei procedimenti aperti in tribunale per chiedere la sospensione dello sfratto, ha presentato oggi una formale diffida al Comune di Roma e alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, in cui si chiede di intervenire con urgenza per salvare il locale, pena una denuncia per il reato di “Danneggiamento di bene culturale”.
Troppo traffico aereo nei cieli delle città. La commissione Ambiente incontra il comitato “No fly zone”

Prima riunione della commissione Ambiente, presieduta da Marco Gaudini, dedicata al tema del traffico aereo nei cieli della città, causa di inquinamento acustico e ambientale e di preoccupazioni per la sicurezza. Presenti oggi i rappresentanti del comitato “No fly zone”, che raggruppa cittadini e associazioni e si batte per far rispettare la normativa che vieta il sorvolo della città, e la dirigente del Servizio Controllo ambientale Emilia Giovanna Trifiletti.