Clima, De Petris: “Con i ritmi attuali ambizioni restano un miraggio”

«L’intenzione di arrivare nel 2050 al 100% di energie rinnovabili, espressa dal presidente Conte, è giustissima. Non c’è alternativa possibile se vogliamo salvare il nostro Paese e il nostro Pianeta. Però con i ritmi attuali quell’ambizione resterà un miraggio», afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto. «Bisogna accelerare e bisogna […]
Fattori (M5S): “Fronda anti-Di Maio? Il problema non è Di Maio”

Fattori (M5S): “A livello locale non sono d’accordo con alleanza con centrosinistra, rischiamo di perdere la nostra identità. Bersani dice che il M5S è di sinistra? E’ un contenitore che ha messo insieme varie istanze, io ho sempre votato a sinistra. All’epoca dell’accordo con Bersani non eravamo pronti, non eravamo maturi, non sappiamo come sarebbe andata se avessimo accettato. Sicuramente Bersani fu lungimirante”.
Brunetta (FI): “L’Ue ci vuole più bene? A me sembra tutta fuffa”

Brunetta (FI): “L’Ue ci vuole più bene? A me sembra tutta fuffa. Non credo ci sia questa benevolenza sui numeri, la benevolenza si ferma alle parole. Lo abbiamo visto con l’immigrazione, l’accordo di Malta è poca cosa. Così sarà molto probabilmente sulla legge di bilancio. In Europa paghiamo la nostra immagine di imbroglioncelli. Lotta all’evasione? Quando sento parlare di manette agli evasori sorrido, perché o è un’affermazione di chi non conosce la normativa vigente, oppure è un diversivo, un elemento di distrazione di massa. Normalmente questo succede quando si dice da una parte: manette agli evasori, e poi con l’altra mano si aumentano le tasse. Per contrastare l’evasione basterebbe incrociare tutti i dati”
Domenico De Masi: “Ridurre l’orario di lavoro aumenterebbe la produttività”

Domenico De Masi: “E’ persino poco ridurre l’orario di lavoro a parità di salario, bisognerebbe ridurre l’orario, migliorare la produttività e quindi aumentare il salario. In Germania alle 17 escono tutti da un’azienda, dal presidente all’ultimo usciere. In Italia escono le donne alle 17 per dedicarsi alla famiglia, i maschi invece rimangono altre 3 ore gratis, semplicemente per odio della famiglia, per non occuparsi d’altro. Poi però bisogna gestire il tempo libero. Per gestirlo senza cadere nella droga, nel vizio, è la cultura che si salva. In un Paese come l’Italia dove il tasso di laureati è così basso il problema si pone. Tasse sulle merendine? Prima delle merendine bisognerebbe tassare le grandi abbuffate”
Rixi (Lega): “Tav? C’è omertà da parte del governo”

Rixi (Lega): “5 Stelle tengono argomento sotto traccia per non avere attriti col PD. Dire il contrario di quello che sta succedendo non fa bene a una maturazione della democrazia. Ponte Morandi? Mancanza di chiarezza su concessioni è un rischio per la sicurezza dei cittadini”
Verifiche tributarie: un po’ di chiarezza con l’aiuto degli esperti in materia

Le verifiche fiscali sono un deterrente importante nella continua lotta all’evasione. Nella fase di verifica, le autorità preposte si avvalgono di alcuni strumenti specifici
Perché affidare la gestione dello Studio dentistico a Trust Management Odontoiatrico

La gestione dello studio dentistico rappresenta l’aspetto maggiormente rilevante qualora si desideri migliorare la propria competitività all’interno del mercato
Cafagna (Pres. Ass. lavoratori stagionali): “La Naspi è stata una punizione”

Cafagna (Pres. Ass. lavoratori stagionali): “La Naspi mette in crisi il settore turistico, non il reddito di cittadinanza. Delusi dal M5S”
Eutanasia. A Unicusano si riflette su ruolo giudici e significato dignità umana presentato libro di roberto giovanni conti

‘Scelte di vita o di morte: il giudice è garante della dignità umana?’. È questa la domanda attualissima che titola il libro del consigliere della Corte di Cassazione, Roberto Giovanni Conti.
L’innalzamento del mare brucia le coltivazioni

Con l’innalzamento dei livelli del mare in Italia l’acqua salata sta già penetrando nell’entroterra bruciando le coltivazioni nei campi e spingendo all’abbandono l’attività agricola. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il rapporto su oceani e ghiacci dell’Ipcc, il comitato scientifico dell’Onu che ha messo in guardia sul riscaldamento e sull’aumento del livello delle acque. […]