Gio, 11 Settembre, 2025

Il Codacons sui pedaggi autostradali

Condividi

Quello dei pedaggi e del meccanismo per determinare il sistema tariffario è un falso problema, perché la questione davvero importante, e che dovrebbe essere oggetto di verifica, è l’utilizzo che viene fatto degli introiti garantiti dalle tariffe autostradali. Lo afferma il Codacons, commentando le contestazioni dell’Aiscat nei confronti dell’Autorità di regolazione dei trasporti in merito al sistema tariffario.
“Il vero problema, più che l’entità dei pedaggi, è capire come vengono usati dai gestori i soldi pagati dai cittadini per l’utilizzo delle autostrade – spiega il presidente Carlo Rienzi – Gli investimenti messi a bilancio dalle società andrebbero verificati e, soprattutto, incrementati, per accertare cosa sia stato fatto di concreto sulle strade e favorire i cittadini e la loro sicurezza”
“E proprio sul fronte della sicurezza stradale riteniamo non sia stato fatto abbastanza dai gestori autostradali, e che andrebbe estesa su tutta la rete la presenza dei Tutor e di sistemi analoghi di rilevamento della velocità. Non risultano adottate, poi, misure contro i banchi di nebbia “killer”, che ancora oggi provocano morti e feriti sulle autostrade italiane nonostante esistano strumenti per garantire visibilità e aumentare la sicurezza, né incrementati i controlli sulla rete contro i comportamenti pericolosi alla guida, a partire dall’uso dei cellulari” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter