Il Codacons è pronto a intentare una maxi-causa risarcitoria contro la Commissione Europea dopo la decisione del Tribunale Ue che ha sentenziato come non ci fu ‘aiuto di Stato’ nei fondi concessi dal Fondo Interbancario (Fitd) alla Popolare di Bari per il salvataggio di Tercas nel 2014.
“Grazie alla Commissione Ue i risparmiatori italiani sono stati gabbati due volte – afferma il presidente Carlo Rienzi – La prima volta perdendo i propri risparmi investiti nelle banche andate in default, la seconda attraverso le scellerate decisione dell’Ue che portarono il Governo Renzi al vergognoso bail-in, misura che annientò i diritti degli obbligazionisti subordinati creando un danno economico enorme al risparmio italiano”.
Per tale motivo il Codacons sta studiando la fattibilità di una azione risarcitoria nei confronti della Commissione Ue, che ha spinto il Governo a ricorrere allo strumento del Bail-in quando erano possibili altre strade a salvaguardia dei risparmi dei cittadini.
“Al momento per i risparmiatori traditi l’unica possibilità per ottenere il rimborso dei soldi persi è l’inserimento nei processi penali avviati sui casi della banche in default, anche attraverso le azioni lanciate dal Codacons sul proprio sito” – conclude Rienzi.
