Roma Est, tra discariche abusive e sversamenti, appare come un grande pattumiera



Da anni si parla del quadrante Est di Roma come una nuova Terra dei Fuochi. Adesso i Gruppi di
Ricerca Ecologica hanno provato a quantificare il fenomeno, e i risultati sono inquietanti: nei
Municipi III, IV, V, VI e VII sono stati infatti individuati ben 122 siti che rappresentano delle vere e
proprie bombe ambientali. Si va dallo sversamento di calcinacci all’abbandono di elettrodomestici,
dallo smaltimento abusivo di amianto all’abbandono di fusti di vernici, fino ad arrivare a vere e
proprie discariche abusive. La mappa, in continuo aggiornamento, è stata elaborata sulla base delle
segnalazioni dei cittadini nonché dei rilevamenti direttamente effettuati dai volontari del GRE
LAZIO, e si riferisce esclusivamente a quanto presente fuori terra ed è visibile: « complessivamente
si parla di oltre 19 ettari, ovvero 190.000mq – si legge nella nota dei GRE – ma riteniamo che i
numeri reali siano ancora più drammatici dal momento che oltre a quanto nascondono la
vegetazione o i cavalcavia, andrebbero censiti anche i rifiuti interrati, come nel caso dei terreni
adiacenti all’ex pastificio di via Collatina andato a fuoco e su cui oggi pascolano liberamente dei
cavalli ».
Il Codice dell’Ambiente prevede all’art. 255 comma 1 che la condotta di abbandono di rifiuti o
deposito incontrollato di rifiuti o di immissione degli stessi nelle acque superficiali o sotterranee
costituisce un illecito amministrativo punito con sanzione pecuniaria, mentre all’art. 256 comma 2
stabilisce che le medesime condotte qualora compiute da titolari di imprese o da responsabili di
enti integrano un reato contravvenzionale punito alternativamente con la pena dell’arresto da tre
mesi a un anno o dell’ammenda da 2 600 a 26 000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi oppure
congiuntamente con arresto e ammenda di uguale entità se si tratta di rifiuti pericolosi. Il comma 3
dell’art. 256 inoltre sanziona l’illecito della realizzazione o gestione della cd. “discarica abusiva”,
ovvero della discarica effettuata e gestita in assenza dell’autorizzazione prescritta dalla legge.
Ma è la Cassazione ad aver chiarito in numerose sentenza la differenza tra discarica abusiva e
illecito smaltimento è stato oggetto di ripetute interpretazioni: l’ultima sentenza della Suprema
Corte è del 2018 (sez. III penale, sentenza del 31 gennaio 2018, n. 4573) ha tratteggiato in maniera
piuttosto chiara gli elementi e le ragioni di fondo che connotano una discarica. In particolare “…
l’abbandono differisca dalla discarica abusiva per la mera occasionalità, desumibile dall’unicità ed
estemporanea della condotta – che si risolve nel semplice collocamento dei rifiuti in un determinato
luogo, in assenza di attività prodromiche o successive – e dalla quantità dei rifiuti abbandonati,
mentre nella discarica abusiva la condotta o è abituale – come nel caso dei plurimi conferimenti –
o, per quando consiste in un’unica azione, è comunque finalizzata alla definitiva collocazione di una
ingente quantità di rifiuti in loco ”.
Sulla base di questa interpretazione, i GRE hanno individuato nella parte Est di Roma 106 tra micro-
discariche o accampamenti dove i rifiuti vengono smaltiti tramite abbandono, più addirittura 16
aree in cui sembrerebbero configurarsi a tutti gli effetti – in base alla legislazione vigente ed alla
giurisprudenza consolidata – delle discariche abusive . Gran parte delle aree è collocata a ridosso
dei confini tra i Municipi o del fiume Aniene e dei fossi che vi si immettono (letteralmente in barba
alla Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE ), ma la situazione è drammatica in particolare in
alcune zone: « Nel Municipio IV abbiamo censito ben 54 siti di sversamento cui si aggiungono
addirittura 6 potenziali discariche abusive estese complessivamente più di 8,5 ettari – affermano i
GRE – si può quindi parlare di vera e propria emergenza in quanto oltre alle immissioni
atmosferiche dei fumi prodotti dal continuo incendio dei rifiuti per differenti motivi, c’è anche un
elevatissimo rischio di inquinamento dei suoli e della falda acquifera. Alcune zona sembrano
letteralmente terra di nessuno, dove chiunque sversa quello che vuole: è il caso di via di Salone (da
entrambi i lati della A24), di via di Tor Cervara (all’altezza di via Vannina, strada di collegamento
con via Tivoli realizzata e mai aperta al traffico per diversi motivi), Ponte Mammolo o il tratto
stretto tra la A24 e la TAV (dalla clamorosa situazione del campo nomadi di via Salviati che
abbiamo portato finanche all’attenzione del Parlamento Europeo e dove finalmente sembrerebbe
che qualcosa stia iniziando a muoversi, fino quasi alla stazione di via Prenestina) ».
E la situazione è ai limiti dell’incredibile anche nel Municipio V, dove sono ben tre le aree in cui si
può parlare di vere e proprie discariche abusive: « A ridosso delle attività di rottamazione di via
Palmiro Togliatti – continuano i GRE – ci sono quasi 4 ettari in cui viene sversato di tutto: da anni i
cittadini e i comitati di quartiere denunciano questa discarica in pieno Parco di Centocelle, ma a
tutt’oggi la soluzione del problema e soprattutto la bonifica dell’area sono ancora lontane (sebbene
confidiamo nella discussione approdata in Aula Giulio Cesare e calendarizzata per martedì 19
marzo). Come d’altronde nel caso degli immobili occupati e poi sgombrati di via Raffaele Costi e via
Cesare Tallone, dove ci sono tutt’ora cumuli di rifiuti alti anche tre metri. Un’altra discarica
l’abbiamo rinvenuta nel Municipio III, all’altezza dell’intersezione tra via Salaria e la Tangenziale
Est, dove lungo le sponde dell’Aniene e a meno di 500 metri in linea d’area con la confluenza nel
Tevere, c’è un’area di quasi mezzo ettaro in cui viene gettato di tutto, come anche in zona Val d’Ala.
Nel Municipio VI i problemi sono principalmente legati al campo nomadi di via di Salone (dove, a
ridosso del perimetro, sono accumulati rifiuti per un’area di oltre 1 ettaro e 20), ma tra via Ponte di
Nona e via Massa di San Giuliano abbiamo rilevato numerosissimi punti di abbandono. Nel
Municipio VII, oltre alla ben nota emergenza legata al campo nomadi La Barbuta (tra l’ippodromo
di Capannelle e l’aeroporto di Ciampino) c’è un’intera zona a ridosso del capolinea Anagnina della
Metro A in via Walter Procaccini in cui ci sono così tanti piccoli sversamenti da far apparire l’area
quasi come una discarica» .
www.grelazio.it​
GRUPPI RICERCA ECOLOGICA
LAZIO
La giurisprudenza ha precisato che una discarica può effettuarsi attraverso il ripetitivo accumulo
nello stesso luogo di sostanze oggettivamente destinate all’abbandono o anche mediante un unico
conferimento di ingenti quantità di rifiuti che faccia assumere alla zona interessata l’inequivoca
destinazione di ricettacolo di rifiuti: « è evidente che queste attività trovano una criticità negli
insediamenti nomadi, sia autorizzati che non, ma di frequente è il sintomo ultimo e più evidente di
vere e proprie attività illecite a carattere imprenditoriale che si celano a monte e che conducono
all’ultimo atto dell’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico o privato: piccole imprese che operano
nel sommerso e che, quindi, poi non conferiscono nelle discariche o nei centri di stoccaggio o di
recupero autorizzati abbandonandoli a ridosso della strada o in terreni abbandonati in prossimità
di aree già degradate per motivi connessi a problematiche sociali. Il colpevole dell’abbandono è
“tenuto alla rimozione, all’avvio a recupero e allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dei luoghi”,
ma lo stesso obbligo ricade sul proprietario o conduttore dell’area, che spesso risulta essere proprio
Roma Capitale, che in realtà subisce questi atti criminali: è un controsenso, perché ogni Sindaco ha
l’obbligo di disporre “con ordinanza le azioni a questo fine necessarie e il termine entro il quale
provvedere” in base all’articolo 192, comma 3 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152. Oltre al
danno per il territorio e il rischio per la salute dei cittadini, l’Amministrazione Capitolina deve
accollarsi anche i costi per eliminare i rifiuti, dovere tra l’altro derivante dall’obbligo di custodia
connesso alla proprietà e appartenenza di strade e fondi. È per questo che la mappatura dei siti che
abbiamo operato è in primis una denuncia rivolta alle Autorità politiche che per troppi anni si sono
voltate da un’altra parte, non ponendo al centro delle proprie priorità la tutela dell’ambiente e
della salute dei cittadini ».
I Gruppi Ricerca Ecologica Lazio hanno infatti indirizzato una nota di notifica della mappa anche al
Ministro dell’Interno, al Ministro dell’Ambiente, al Prefetto di Roma ed al Sindaco di Roma Capitale:
« poiché riteniamo che gli Open Data favoriscano la presa di coscienza dell’opinione pubblica e la
consapevolezza dei cittadini, esattamente come la trasparenza delle informazioni stimola il
cambiamento di atteggiamento della Pubblica Amministrazione – continuano i GRE: per questi
motivi abbiamo deciso di rendere disponibile la mappa liberamente a chiunque, così da poter
ricevere anche contributi correttivi o integrativi. Per consultarla è sufficiente cliccare sul link:
https://bit.ly/2F41J2Z
Riteniamo che sia dovere delle Istituzioni intervenire per garantire – attraverso il pieno esercizio
delle funzioni di vigilanza sul territorio – il rispetto delle norme, la tutela dell’ambiente e la
salvaguardia della salute dei cittadini: poiché infatti un numero così elevato di discariche
clandestine, più o meno estese ma in un territorio tutto sommato limitato e in un’unica area
amministrativa, non sbuca fiori dall’oggi al domani (e nemmeno in un paio di anni), sembrerebbe
quasi che – esattamente come accaduto nella Terra dei Fuochi campana – negli anni sia stata
permessa la devastazione del territorio consentendo impunemente lo sversamento di rifiuti
pericolosi, speciali e tossici. ».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Roma Est, tra discariche abusive e sversamenti, appare come un grande pattumiera

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27832 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.