Pescara, sabato l’evento dell’Airc all’Aurum “Le donne colorano la vita”

Si svolgerà sabato all’Aurum la rassegna che unisce arte e prevenzione: “Le donne colorano la vita, a cura dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Comitato Abruzzo-Molise, patrocinata dal Comune di Pescara. Una mostra e tre convegni per raccontare le storie e l’impegno di quanti si dedicano alla ricerca e alla lotta contro il cancro e fare il punto sulla situazione attuale, con inizio alle ore 17 a partire da sabato 2 marzo e fino al 9 marzo, la mostra. Alla conferenza erano presenti il vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, la presidente Airc Abruzzo Maria Francesca De Cecco, l’artista Silvia Proni, il giornalista Paolo Castignani che modererà i tre convegni che si svolgeranno a partire dalle 18.

“La mostra di Silvia Proni è bella e robusta, perché coniugata con il tema della salute e della ricerca da parte di una istituzione che è interprete della lotta contro i tumori e per lo sviluppo della salute – così il vicesindaco l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – Abbiamo la fortuna di ospitare la splendida mostra di Silvia Proni insieme a una serie di eventi, incontri e una conferenza con grandi protagonisti ed esperti da parte dell’Airc. Una coniugazione che potrà approfondire il tema del femminile e dei rischi per la salute femminile, perché le opere rappresentano per lo più donne e questa mostra ha la funzione di mostrare la bellezza dei linguaggi e dell’esperienza caleidoscopica dei popoli che vivono su questa terra ed è un valore aggiuntivo rispetto alla creazione artistica, alla sua memoria”.

“Il mio obiettivo era quello di cercare di raccogliere fondi per l’Airc – dice Silvia Proni, l’artista – Ho perso la mia migliore amica dell’infanzia, la dottoressa Rossella Colello e l’ho persa per un tumore e da allora sposo la grande azione che l’Airc fa per la ricerca e sono riconoscente all’Airc per avermi dato questa opportunità”.

“La ricerca bisogna aiutarla e sostenerla sempre – aggiunge Maria Francesca De Cecco, presidente Airc Abruzzo – l’incidenza aumenta nella misura di 1.000 nuovi casi al giorno, ci sono 3 milioni di persone che vivono con una diagnosi di tumore, non è un problema che si è risolto con un vaccino, ma è una malattia che varia a seconda delle persone e le ultime terapie diventano sempre più mirate perché entrano in ballo una serie di componenti genetiche da considerare. La ricerca sta andando a fondo e si sta dando molto risalto alle metastasi, perché si è visto che riuscendo a circoscrivere il tumore, lo si può affrontare come una malattia cronica e vivere, l’importante e è che non intacchi gli organi vitali e capire come arginarlo. Abbiamo voluto questo evento per parlare della ricerca. Lo facciamo con la mostra e con le tematiche dei convegni che partiranno alle 18 di sabato e saranno dedicati alla sfera femminile, una scelta sia per la contingenza della settimana della donna, sia per la prevenzione e riduzione dei rischi dei tumori femminili. Abbiamo relatori importanti anche per la ricerca e per l’Abruzzo, come la dottoressa Paola Patrignani, un fiore all’occhiello per noi tutti, perché al Cesi ha uno staff veramente ottimale e regala all’Abruzzo ottimi livelli di ricerca”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti