Assessore Clemente e Buonanno: interventi di riqualificazione per edifici pubblici

Approvata nella seduta di Giunta di oggi, su proposta dell’Assessore ai Giovani e al Patrimonio Alessandra Clemente e dell’Assessore alle Politiche di Coesione e ai Finanziamenti Europei Monica Buonanno, un importante atto deliberativo relativo al Patto per la città di Napoli- Settore strategico Infrastrutture, sottoscritto dal Sindaco della Città Metropolitana e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per importanti interventi di “Riqualificazione degli edifici pubblici”.

In particolare è stato approvato l’elenco degli ulteriori immobili oggetto di riqualificazione e attività conseguenti, per un importo complessivo di 1.879.046,59 euro:

  • immobile di via Acate n. 65 sede degli uffici della Direzione e della Presidenza della municipalità 10 Bagnoli-Fuorigrotta;
  • lavori di messa a norma degli impianti elettrici, igienico sanitari e delle vie di fuga degli immobili comunali nella Municipalità 10;
  • sede comunale di via G. Gigante n. 242;
  • sede comunale di via Morghen n. 84 nella Municipalità 5;
  • installazione di un impianto elevatore per eliminare le barriere architettoniche in via Plebiscito nella Municipalità 8;
  • realizzazione di un presidio di sicurezza su “Villa Letizia” a Barra.

Un atto che integra l’importante elenco degli immobili da riqualificare approvato ad agosto scorso comprendente: la Galleria Vittoria, l’ex ufficio anagrafe in Piazza Dante 79, Palazzo San Giacomo, l’Archivio di piazza Giovanni XXIII, l’Archivio storico di via Pontenuovo, l’Hotel Tiberio Palace. “Grande lavoro di sinergia si è svolto per raggiungere questo importante obiettivo che da la possibilità di rendere più sicuri gli edifici pubblici rispettando le norme vigenti sulla sicurezza sismica e sul risparmio energetico.” dichiara l’Assessore ai Giovani e al Patrimonio Alessandra Clemente.

“Questo provvedimento” aggiunge l’Assessore Monica Buonanno “è la conferma di quanto quest’Amministrazione abbia raggiunto livelli virtuosi nella capacità di utilizzo dei fondi europei, a riprova che quando all’Ente locale, prossimo ai fabbisogni di cittadini e imprese, viene riconosciuta la possibilità di tracciare le proprie traiettorie di sviluppo socio-economico, si realizza una gestione efficace degli investimenti pubblici.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti