La Shoah a Napoli: dialogo con il presidente dell’ANPI Amoretti



La commissione Cultura, presieduta da Elena Coccia, ha oggi incontrato il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani Antonio Amoretti per approfondire il tema della Shoah a Napoli. Dalla voce del “partigiano delle Quattro Giornate”, così si è definito l’anziano rappresentante dell’ANPI, la commissione ha ascoltato la rievocazione di come si comportò Napoli all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali ed il richiamo, necessario e pressante oggi, ai valori dell’antifascismo e della difesa della Costituzione Italiana.

E’ importante, in coincidenza con la Giornata della Memoria, ha detto la presidente Coccia nell’introdurre l’incontro, lavorare sulla connessione tra la Shoah e le Quattro Giornate di Napoli, e per questo la commissione ha inteso incontrare il più giovane comandante di squadra delle Quattro Giornate, Antonio Amoretti, che, all’epoca, aveva solo 16 anni. In quegli anni bui, Napoli continuò a mostrare il proprio volto di accoglienza: molti cittadini antifascisti si adoperarono per dare rifugio ai perseguitati mentre si preparava la grande insurrezione che liberò Napoli, prima dell’arrivo degli alleati, dall’occupazione nazifascista.

Alla necessità di tenere viva la memoria di quegli eventi e di trasmettere alle nuove generazioni i valori dell’antifascismo si ispira la proposta che la commissione intende fare di intitolare nuove strade ad esponenti del movimento napoletano. Rispondendo alle domande della presidente Coccia e delle consigliere che sono intervenute – Quaglietta del PD e Marta Matano del Movimento 5 Stelle – Antonio Amoretti ha ripercorso gli anni delle leggi razziali e, sul tema della Shoah a Napoli, è stato molto preciso: se tanti ebrei napoletani si salvarono dalla deportazione, che i nazisti avevano progettato a Napoli, fu proprio per lo scoppio delle Quattro Giornate che non furono, come alcuni sostengono, un movimento spontaneo le Quattro Giornate napoletane furono il frutto di una resistenza napoletana che nel frattempo si era organizzata nel rapporto tra tutte le varie anime dell’antifascismo.

Napoli, che aveva una lunga tradizione di integrazione degli ebrei, aveva accolto come uno scandalo il varo delle leggi razziali nel 1938, e a testimonianza di quell’atteggiamento Amoretti ha ricordato lo stupore del proprio padre nel giorno dell’emanazione delle leggi razziali. Dopo l’8 settembre, numerosi furono i casi di ebrei nascosti dalle famiglie napoletane, e proprio la famiglia Amoretti diede rifugio ad una persona mai chiamata con il vero nome ma sempre, prudentemente, “il cugino ragioniere”.

Sta scemando, nelle nuove generazioni, l’interesse e l’attenzione per queste vicende, ha concluso Antonio Amoretti che spesso si reca nelle scuole a parlare agli studenti: i ragazzi non sanno che le persecuzioni nazifasciste riguardavano gli ebrei, ma anche i Rom, gli omosessuali, i Testimoni di Geova, i disabili, i diversi, insomma. Occorre, oggi più che mai, ricordare e trasmettere alle nuove generazioni i valori della Resistenza e della difesa della Costituzione repubblicana.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

La Shoah a Napoli: dialogo con il presidente dell'ANPI Amoretti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27840 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.