La commissione Infrastrutture e Mobilità, presieduta da Nino Simeone, ha incontrato oggi Serena Riccio, dirigente del servizio Realizzazione e manutenzione linea metropolitana 1, Giuseppe D’Alessio, dirigente del servizio Mobilità sostenibile e Alfredo Marraffino, comandante della U.O. San Lorenzo della Polizia Locale, per discutere delle problematiche connesse al cantiere di piazza Garibaldi.
Una riunione richiesta dal consigliere David Lebro (la Città), ha introdotto il presidente Simeone, per fare il punto sulle criticità che vengono ripetutamente segnalate per il cantiere di piazza Garibaldi. Alla riunione avrebbe dovuto partecipare anche l’assessore Mario Calabrese, che ha giustificato la propria assenza. Proprio stigmatizzando l’assenza dell’assessore Calabrese, il consigliere Lebro ha evidenziato che il contraddittorio deve necessariamente avvenire con la parte politica, anche se è comunque utile il confronto con la dirigente del servizio che ha precise responsabilità sulla futura configurazione della piazza, problema sul quale sono urgenti risposte in merito alla viabilità dell’area e alla gestione dei cantieri. Sulla viabilità, occorre chiarezza su quale sia il progetto di viabilità pedonale, visti la totale assenza di disciplina ed i disagi che i cittadini vivono per percorrere uno spazio così esteso, una piazza di serie B, dove tutto è possibile, e dove continuamente si procede a modifiche del progetto iniziale.
Altro aspetto da chiarire è quello delle strisce blu in tre strade – via Spaventa, via Ricciardi e via Castromediano – destinate originariamente alla pedonalizzazione. Sorprende, infine, che nessun provvedimento sia stato finora preso per il disagio provocato dalle forti esalazioni fognarie che si avvertono in corrispondenza dell’entrata della linea 1 verso Via Mancini. Sui cantieri e sul progetto, non si comprende la decisione di eliminare la fontana a specchio, originariamente prevista dal disegno di Dominique Perrault, in favore di un’arena, uno spazio impossibile da sorvegliare anche perché sottoposto al livello stradale.
Una piazza, infine, dalla quale è sparita ogni traccia di verde pubblico rispetto al progetto iniziale, e dove verranno piantate solo piccole essenze arboree che non assicureranno ombra ai passanti e ai bambini del quartiere. Nel dibattito, il consigliere Mario Coppeto (Napoli in Comune a Sinistra), pur apprezzando la tenacia con la quale il consigliere Lebro denuncia le criticità di un’area a lui ben nota, ha evidenziato che non si possono imputare responsabilità ai dirigenti: è l’amministrazione comunale che deve rispondere politicamente sulla visione urbanistica della città.
Essendo assenti i rappresentanti dell’amministrazione, ha lasciato i lavori chiedendo di aggiornare ad altra data la riunione. I commissari presenti hanno tuttavia deciso di proseguire i lavori e sono intervenuti: il consigliere Aniello Esposito (Partito Democratico) per stigmatizzare l’ennesima assenza dell’assessore Calabrese su temi seri e delicati, come il cattivo odore della piazza o la mancanza di verde; il consigliere Ciro Langella (Agorà) per precisare che l’attuale collocazione del posteggio dei taxi è conforme al progetto originario, ma insufficiente per le dimensioni della piazza, per cui sarebbe opportuno valutare la creazione di una ulteriore postazione; Andrea Santoro (Misto – Fratelli d’Italia) per il quale non serve fare polemiche con i dirigenti sugli indirizzi dell’amministrazione su lavori e cantieri, ma chiarire i motivi alla base di modifiche così sostanziali del progetto iniziale.
La dirigente Serena Riccio ha presentato alla commissione due planimetrie riguardanti la situazione dei cantieri per i mesi di dicembre 2018 e gennaio 2019. Ha illustrato inoltre gli interventi in corso nella zona nord della piazza e ha spiegato che dal mese di gennaio si procederà per fasi per ultimare il marciapiedi di via Mancini, piazza Principe Umberto e Corso Novara, un importante risultato si è poi raggiunto con la ridefinizione dell’area antistante la libreria Feltrinelli.
I dispositivi di traffico vengono concordati tra tutti i servizi competenti e la Municipalità, ed eventualmente corretti in base alle criticità che si registrano sul campo. Sui quesiti posti dal consigliere Lebro, la dirigente ha specificato che le tre strade indicate erano state realizzate per la pedonalizzazione e consegnate, una volta riqualificate, alla Municipalità competente per la loro gestione. Sulla fontana a specchio nella piazza, ha concluso la dirigente, nessuna amministrazione ha mai approvato la sua costruzione e il servizio ha semplicemente portato avanti il progetto approvato.
Le esalazioni fognarie che si avvertono nella piazza, infine, potrebbero essere dovute ad una cattiva gestione dell’impianto di depurazione dei liquami di competenza di Grandi Stazioni, che verrà sollecitata per risolvere il problema. Sui piani di viabilità, il dirigente del servizio Mobilità sostenibile Giuseppe D’Alessio ha evidenziato che sul cantiere di piazza Garibaldi c’è la massima attenzione di tutti i servizi, e che la fase più critica è quasi del tutto passata.
Il Comandante Alfredo Marraffino della Polizia Locale ha illustrato l’attuale situazione del traffico nell’area, evidenziando l’importanza di ripristinare la segnaletica una volta ultimati i lavori. Sulla esistenza ed efficacia del piano di viabilità pedonale della piazza – un tema sentito dai cittadini anche per i rischi dovuti all’attuale confusione – ha concluso il presidente Simeone, la commissione svolgerà un sopralluogo così come richiesto dal consigliere Lebro.