[current_date format='D, d F, Y']

Natale, per 51% italiani shopping nei mercatini

Condividi

Più della metà degli italiani (51%) frequenta i tradizionali mercatini di Natale che si moltiplicano nelle piazze italiane con il ponte dell’Immacolata e che offrono opportunità di acquistare regali per se stessi e per gli altri da mettere sotto l’albero. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè per le festività di fine anno 2018 dalla quale si evidenzia che per il week end dell’Immacolata si moltiplicano le iniziative, dalla fiera degli Oh bej oh bej a Milano ai mercatini del Trentino fino a quelli a km zero degli agricoltori di Campagna Amica.

Una opportunità che – sottolinea la Coldiretti – unisce il relax con la possibilità di fare acquisti di curiosità e novità ad originalità garantita, per sfuggire alle solite offerte standardizzate. Tra quanti frequenteranno i mercatini solo il 5% infatti non farà alcun acquisto mentre il 42% spenderà in prodotti enogastronomici ma molti altri scelgono decori natalizi, prodotti per la casa, oggetti artigianali, capi di abbigliamento e giocattoli, secondo Coldiretti/Ixe’. Se molti milanesi si avvantaggiano della Festa di S.Ambrogio per trascorrere il ponte in vacanza, il week end dell’Immacolata è per molti italiani una occasione per lo shopping natalizio che conferma quest’anno la spinta verso spese utili che – continua la Coldiretti – premia infatti l’enogastronomia anche per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola.

La migliore garanzia sull’originalità dei prodotti alimentari in vendita nei mercati è quella della presenza personale del produttore agricolo che – sottolinea la Coldiretti – può offrire informazioni diretta sul luogo di produzione e sui metodi utilizzati. Un fenomeno che è sostenuto in Italia dalla presenza della rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica alla quale fanno riferimento oltre mille mercati dove è possibile acquistare senza intermediazione direttamente dai produttori cibi locali a chilometri zero che – conclude la Coldiretti – non devono essere trasportati da migliaia di chilometri di distanza e garantiscono maggiore freschezza.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Halloween, Coldiretti: ” zucca economy” vale 30 mln

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti

Iscriviti alla newsletter