Saper vivere l’attesa in tempo di avvento

Se guardiamo la società di oggi ci accorgiamo che gran parte delle donne e degli uomini hanno perso la capacità di attendere.

Il presente precario, il futuro incerto, le continue incertezze lavorative e sociali, destabilizzano non solo il tessuto sociale ma anche l’equilibrio di molti di noi.

Non si crede più nel domani e si è smesso di sognare; tutt’al più si aspira a piccoli ed insignificanti desideri.

L’ orizzonte spirituale viene limitato giorno dopo giorno ed è sempre più complicato osservare al di là dello sguardo; molte persone diventano sempre più aride e tristi.

Se fossero una barca sarebbero una che ha paura di lasciare il porto dove si trova, anche se l’ancoraggio è poco gratificante.

Insomma non si prende più il largo e si vive l’illusione di una perenne aspettativa, con l’attesa di un qualcosa che sparigli le carte in tavola, la cui sostanza, però, è ignota.

Rinchiusi in questo limite, in queste menti le ansie si scontrano con forze inespresse e desideri latenti.

Sinceramente non credo sia umano accontentarsi di questo clima di chiusura.

Suggerisco a queste persone di vivere questo periodo di avvento natalizio con le parole “attesa”, “fiducia” e “speranza”.

Così facendo, a mio avviso, si avrà modo di spezzare le catene che tengono ferma la nostra “barca” per poter raggiungere, al termine di un viaggio la cui durata non è possibile conoscere prima, la felicità.

L’attesa della realizzazione è un qualcosa di interiore da vivere con fiducia e speranza; va vissuta con forza e con lo spirito di rinnovarsi.

Anche se sopra la propria testa dovesse esserci un cielo grigio, non significa che il giorno dopo non possa esserci un arcobaleno ed un meraviglioso sole.

A Natale regaliamoci, attraverso la fiducia e la speranza, noi stessi; auguri!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti