Il Dio del vino vi dà il benvenuto nelle magiche atmosfere del Castello Savelli, che il 18
novembre tornerà a trasformarsi in una cantina dal fascino unico. Da 16
anni Palombara Sabina celebra con “Il Giorno di Bacco” le perle della produzione
vinicola e gastronomica locale in una location d’eccezione: l’antica fortezza risalente
all’XIII Secolo, dove i visitatori potranno intraprendere un percorso di bicchiere in
bicchiere fra gli ampi saloni, gli affreschi e le antiche statue greche; ad affiancare i
migliori vini del Centro Italia e non solo ci sarà anche un ricchissimo menù basato
sulle migliori ricette del territorio, per vivere un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
La manifestazione
Organizzata dall’Associazione culturale “Idee e Valori”, la manifestazione fonderà
sapientemente vino, gastronomia, cultura e valorizzazione locale, grazie a un ricco
programma che spazia dalle degustazioni agli spettacoli musicali, dai laboratori per
bambini alle visite guidate. Nella maestosa Sala Ottaviani si potranno gustare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili: sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori e sommelier spiegheranno tutti i segreti che si nascondono dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere.
Il cibo
Di portata in portata, presso la “Locanda di Bacco” allestita nella Foresteria del Castello, si potrà invece pranzare gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall’oro verde laziale, l’olio extravergine di oliva: a partire dalla pietanza palombarese per eccellenza, le speciali pizze fritte condite con sale o zucchero o ricoperte di nutella. Il food sarà protagonista anche nelle vecchie carceri, che si trasformeranno nel suggestivo teatro delle degustazioni guidate dei migliori prodotti tipici locali.
L’intrattenimento
Anche sul fronte dell’intrattenimento non mancheranno le sorprese, con una street band “Banda Street Quarter” che si esibirà nel giardino pensile del Castello e laboratori che svilupperanno la manualità dei bambini attraverso la realizzazione di oggetti in argilla, la preparazione della pasta e della carta profumata. Ci sarà spazio anche per le visite guidate al borgo medievale e al Castello e per gli spettacoli per bambini con le bolle di sapone, la magica statua vivente e le fate luminose. L’ingresso sarà libero e ai camperisti sarà riservata, già dal sabato pomeriggio un’area dedicata, adiacente il piazzale del Campo Sportivo.