Cara Corte Europea dei Diritti dell’Uomo su Provenzano ci faccia il piacere…

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha condannato l’Italia per la decisione di rinnovare l’applicazione del regime speciale di detenzione del 41bis a Bernardo Provenzano, dal 23 marzo 2016 fino alla sua morte, avvenuta il 13 luglio dello stesso anno.

Peccato che la corte non abbia speso una parola sul fatto che quel criminale abbia avuto adeguata assistenza sanitaria fino alla fine. Provenzano, infatti, si era lamentato di aver ricevuto cure mediche inadeguate…Tale scelta, quindi, è stata valutata disumana.

Abbiate bontà, ma non è disumano piuttosto sciogliere i bambini nell’acido, far saltare magistrati in aria o fare la guerra alle forze dell’ordine ed allo stato? Le stragi più efferate della storia della mafia hanno avuto in lui il principale mandante (tra i suoi complici, non dimentichiamolo, ci sono stati anche uomini che facevano finta di stare dall’altro lato…).

Per capire chi era “Zu Binnu”, riportiamo le parole del pentito Salvatore Cancemi, l’ex braccio destro di Pippo Calò: “Riina e Provenzano sono andati sempre avanti perchè avevano i politici nelle mani; hanno sempre ben saputo che il sugo nasceva da lì“.
Praticamente era la strategia del “calati giunco che la piena deve passare“, un vecchio proverbio siciliano che Zu Binnu ha trasformato in linea d’azione dopo la ferocia degli anni ’90. A testimoniarlo è stato il pentito Nino Giuffre, che mise in evidenza come Provenzano gestiva gli affari miliardari della mafia attraverso l’inabissamento e la moderazione, con l’infiltrazione costante nelle istituzioni.

Una strategia meno cruenta ma più efficace. Strategia che, a mio parere, continua anche adesso, probabilmente anche dopo l’arresto del boss.

Cara Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, pertanto, ci faccia il piacere, continui ad occuparsi di uomini e non di esseri criminosi mafiosi che di umano, è una mia opinione, non hanno nulla.

Contro la mafia meglio essere disumani che complici!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti