È vero che nessun uomo è un isola, come scrisse il poeta John Donne, o siamo piuttosto destinati a vivere in totale isolamento? È il dilemma del nostro secolo, ed è quanto abbiamo chiesto a Stefano Pigolotti, Professional Coach, che ci ha proposto una curiosa analogia con il celebre pittore Van Gogh. Ma andiamo con ordine.
Da quando è aumentata la nostra consapevolezza di forza interiore, di capacità di analizzare le situazioni, di sviluppare determinate attitudini, al posto di godere della necessità di essere sinergici fra di noi, ci siamo totalmente isolati. Ognuno cerca dentro di se la sua verità, ognuno poi cerca di adattarla al mondo esteriore solo per sentirsi parte dello stesso. In pochi cerchiamo di darci una mano per far crescere quello che siamo. Certo, è più complicato, e anche più rischioso, perché temiamo di essere defraudati, o di non essere all’altezza di questo confronto. Di fatto però è la maggiore espressione del coraggio che possiamo avere. Io so che ho all’interno una ricchezza da condividere, e allo stesso tempo in una forma di baratto antico, posso “andare a prendere” qualcosa da qualcun altro per crescere dove sono mancante e, viceversa, arricchire il mio vicino con quanto di bello porto dentro di me.
“Questo desideriodi essere soli – spiega Stefano Pigolotti – lo si evidenzia particolarmente nell’ambito del lavoro, dove tutti cercano di svolgere il proprio compito, chi bene, chi meno, ma scarsamente si ricerca l’unità per raggiungere un individuo comune, tanto è vero che molte delle aziende che hanno successo, non necessariamente le mastodontiche multinazionali, ma anche le nostre piccole aziende a gestione familiare, hanno successo quando generano questa filosofia condivisa che spinge tutti verso un obiettivo comune. È come se la Pangea, questo grande continente che prima eravamo, così come sulla Terra, anche fra di noi, uniti nel raggiungere scopi comuni (bisogni primari, solitamente), si fosse iniziato a disgregare per l’evoluzione dei tempi”.
Pigolotti afferma quel che ci insegna Vincent Van Gogh, che in una corrispondenza con il fratello, parla di questa assoluta ricerca di isolamento da parte delle persone, e dice: “è il male del nostro secolo, le persone ricercano dentro di loro, le loro ricchezze. Non si rendono conto invece che il prezzo da pagare è forse scoprire le ricchezze, ma averle solo per se. Non poterle condividere non solo non ci permette di dare un valore alle ricchezze, ma tanto meno di scoprirle tutte, perché gli occhi sono solo due e non sono quelli di mille persone che insieme a noi guardano quello che possiamo dare”.
“Abbandoniamo quello che è il nostro timore di confrontarci e di crescere insieme, cercando più contatti e piano piano facendo uscire la nostra forza interiore a servizio degli altri per poter richiedere, in merce di scambio, il loro aiuto per far crescere ciò che noi possiamo dare a questo meraviglioso mondo”.
Ma, chiediamo, è possibile integrare i due concetti di individualismo ed altruismo, specialmente in modo equilibrato, nella propria vita?
“Bisogna ricordare che entrambi questi aspetti fanno parte, da sempre, della natura di ognuno di noi e la prevalenza di uno dei due aspetti ha forti conseguenze su come ci si relaziona con le altre persone. Quando prevale l’individualismo, una persona non si interessa di eventuali problemi che riguardano altre persone, mentre si interessa solamente di problemi che lo toccano personalmente. Quando al contrario prevale l’altruismo, spesso il soggetto si dimentica delle sue stesse necessità per correre in aiuto del prossimo. Altruismo e condivisione dopotutto sono alla base dell’intera evoluzione, sia umana sia di qualunque altra specie presente sulla Terra: senza la cooperazione, la capacità di fare qualcosa a beneficio degli altri, le società animali non esisterebbero”.