Uno stato che non rispetta i morti è uno stato morto

Uno stato che non rispetta i propri cittadini da “vivi” è, per dirla alla napoletana, una ciofeca. Uno stato, però, che non rispetta i suoi cittadini morti, non è neanche degno di essere paragonato alla ciofeca.
Di cosa parlo? Stamane mi sono recato al cimitero di Ponticelli (quartiere di Napoli), quello di Via Argine.
Lì vi ho mia madre ed ogni tanto mi reco sulla sua tomba per renderle anche in questo modo omaggio e per sentirmi vicina a lei; per me è stata una grande donna, ma non è questo il focus. Pongo l’attenzione sullo schifo che circonda la tomba di mia madre e non solo.
Senza porre l’accento sulle erbacce che infestano i vari giardinetti, gli spazi lasciati liberi dallo scavo dei morti si sono trasformati in enormi voragini, profonde e pericolose che non solo sono uno schifo allo sguardo, ma rappresentano un pericolo per chi vuole “piangere” il proprio caro. Il terreno franato finisce con l’ingoiare le tombe circostanti e creare, così, pericolosi avvallamenti.
Orbene immaginate una persona come mio padre che ha oltre i 70 anni, mezzo acciaccato e dalla vista ridotta. Secondo voi quante probabilità ha di inciampare e cadere in questi ostacoli indegni? Un inciampo che potrebbe costargli caro, molto caro.
Vogliamo, poi, parlare dell’offesa al rispetto che bisogna avere per il luogo dove un cristiano lascia il corpo del proprio caro, per onorarlo, pregarlo e sperare che venga accolto in paradiso?
Uno stato di cose che offende la mia cristianità mentre come cittadino sono profondamente arrabbiato e deluso.
Guarda caso questo schifo accade in un cimitero di periferia, dove anche dopo la morte le istituzioni tendono a creare privilegi immondi. Tra poco sarà la festa dei morti e sono sicuro che laddove il nostro sindaco o chi per lui andrà a fare passerella, simili schifezze non si troveranno sul loro tragitto.
La colpa, però, non è solo di chi governa Napoli; a mio parere è anche di chi ci ha sgovernato, perché a furia di tagliare le risorse, si è tagliato anche il doveroso rispetto per chi è morto.
Non voglio creare polemiche, anzi, invito chi mi legge, specie se insignito dell’onore di rappresentare e servire i cittadini a qualsiasi livello istituzionale, si facciano portatori di idee e fatti concreti per risolvere questa situazione ed evitare che ancora una volta la memoria di chi ci ha dato i natali, di chi ci ha amato, di chi si è prodigato per il nostro futuro, di chi si è sacrificato pur di vederci felice, di chi abbiamo amato e non smetteremo mai di amare, non venga più offesa.
C’è aria di cambiamento e spero che raggiunga anche gli spazi dimenticati di una periferia napoletana.
Non dimenticate che uno stato che non rispetta i morti è lui stesso un morto.
Buon lavoro.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti