La commissione presieduta da Eleonora de Majo ha oggi discusso dell’ipogeo al di sotto della piazza del Plebiscito nel contesto del progetto complessivo di valorizzazione della piazza che coinvolge diversi soggetti istituzionali, oltre al Comune. Lo stato dei lavori ed il tavolo per la valorizzazione della piazza, oltre che le prospettive future, sono stati illustrati da Nicola Malpede e Daniela Buonanno dello staff dell’assessore Piscopo.
Riprenderanno a breve, dopo l’approvazione della progettazione esecutiva per gli ultimi lavori, che sono a cura del Provveditorato alle Opere Pubbliche, i lavori per completare il grande ipogeo al di sotto della piazza del Plebiscito. Tra alcuni mesi, la struttura potrebbe essere aperta per attività culturali e accessibile da due dei locali del colonnato della piazza.
Nicola Malpede e Daniela Buonanno dell’assessorato alle Politiche urbane hanno inquadrato questa nuova opportunità per la valorizzazione della piazza del Plebiscito nel lungo processo che, a partire dal 2014, ha visto attivo l’apposito tavolo tecnico che, accanto al Comune, vede gli altri enti che, a vario titolo, hanno voce in capitolo per la piazza: la Prefettura, la Soprintendenza, il Demanio (proprietario della chiesa), il Provveditorato alle opere pubbliche, il Fondo Edifici di Culto (proprietario dei locali sotto il porticato), la Curia.
E’ in seno al tavolo tecnico che è nato il progetto di valorizzazione della piazza, che è stato affidato al Comune; allo stesso tavolo, e questa è una garanzia di effettiva collaborazione, che continua il confronto tra tutti gli enti interessati sui diversi aspetti coinvolti e anche sul futuro di piazza del Plebiscito. Tra gli argomenti in discussione, quello dell’illuminazione del grande spazio, per renderlo fruibile in sicurezza anche di notte per cittadini e turisti. Quanto all’ipogeo, l’idea di collegarlo alla Galleria Borbonica per dar vita ad un nuovo affascinante percorso sotterraneo.
