Per via ferrata si intende un percorso attrezzato con scalette, cavi metallici, e altri tipi di ancoraggi stabili (come ad esempio i passerelle o ponti sospesi) che permettano la scalata alle vette di montagna. Si tratta di strumenti utili per alpinisti ed escursionisti, anche poco esperti, per affrontare pareti rocciose o altri impervi percorsi esposti.
Storia ed evoluzione delle vie ferrate
La primissima idea di via ferrata risale al lontano 1492, quando il capitano dell’esercito francese Antoine De Ville utilizzò una scala a pioli per raggiungere la cima del monte Aiguille. Naturalmente si trattò solo di un espediente militare e non di una vera e propria via attrezzata.
Il primo esempio di via ferrata in Italia giunse nel 1880: furono le guide alpine di Madonna di Campiglio ad attrezzare il la parte orientale della cima Brenta a vantaggio dei loro fruitori. Negli anni successivi furono preparate diverse vie di questo tipo, specialmente nella parte nord-orientale delle Dolomiti. Durante la prima guerra mondiale infatti, queste strade erano utiizzate per favorire il passaggio delle truppe e il controllo dei confini di montagna. Negli ultimi decenni sono stati realizzati moltissimi percorsi di questo tipo, anche per favorire l’accesso di persone meno esperte. Quella delle vie ferrate è diventata a tutti gli effetti un aspetto ludico-turistico, in grado di alimentare la componente sportiva legata alla fruizione degli itinerari di montagna.
Per farsi un’idea più dettagliata in merito basta cliccare su https://www.ferrate365.it e scegliere tra i tanti percorsi presenti.
In molti hanno inizialmente storto il naso riguardo alle vie ferrate, considerandole come un intralcio alla bellezza naturale delle montagne italiane. Ma negli ultimi tempi anche i più integralisti si stanno ricredendo, visto che il sistema delle vie ferrate contribuisce ad una maggiore fruizione delle nostre montagne e ad una maggiore conoscenza delle stesse.
Attrezzatura necessaria per affrontare le vie ferrate
Per affrontare nel migliore dei modi una via ferrata c’è bisogno di avere una buona condizione fisica, predisposizione per le strade di montagna e soprattutto un’adeguata attrezzatura. Sarebbe impensabile muoversi per vie così impervie senza i giusti accorgimenti: come prima cosa bisogna avere a disposizione un kit da ferrata. Esso comprende l’imbragatura, il casco e i guanti da ferrata, oltre a un moschettone, due longe e un dissipatore. Il longe è una corda elastica che fa da congiunzione tra imbragatura e moschettoni: in caso di caduta tale corda, assieme al dissipatore, riduce la velocità di impatto e permette un atterraggio attutito e con i piedi rivolti verso il terreno.
Si inizia la scalata indossando prima l’imbragatura e i guanti da ferrata. Dopodichè bisogna agganciarsi al cavo di ancoraggio attraverso i moschettoni: è importante utilzzare entrambi i moschettoni nella giusta successione, e cioè sganciando il secondo quando il primo è stato agganciato oltre il chiodo.
Il grado di difficoltà delle vie ferrate
Come accade nell’arrampicata o nell’escursionismo tradizionale (trekking in montagna), anche le vie ferrate si caratterizzano per un grado di difficoltà degli itinerari stabilito a priori. Per prima cosa però, va ricordato che nell’affrontare un percorso di montagna vanno sempre verificate le condizioni metereologiche, che in alcuni casi potrebbero stravolgere il grado di difficoltà di un’escursione.
Di solito i livelli di difficoltà si dividono in: molto facile, facile, di media difficoltà, difficile e molto difficile.
Gli itnerari facili si caratterizzano per la presenza di sentieri battuti e di un’altezza non eccessiva. Quelli di media difficoltà o difficili prevedono un buon allenamento fisico in quanto sono lunghi e presentano alcuni strapiombi. Quelli molto difficili infine hanno dei passaggi particolarmente tecnici, che possono essere affrontati solo da chi ha molta esperienza.