[current_date format='D, d F, Y']

Istat: cala fiducia delle famiglie e delle imprese

Condividi

La riduzione della fiducia dei consumatori è un pessimo segnale che potrebbe avere ripercussioni pesanti sui consumi finali delle famiglie. Lo afferma il Codacons, commentando i dati Istat che ad agosto vedono una riduzione dell’indice della fiducia sia per le imprese che per i consumatori.
“Gli italiani dimostrano preoccupazione per il futuro del paese e per la situazione economica generale, abbattendo le proprie aspettative – spiega il presidente Carlo Rienzi – Un segnale pericolosissimo perché, associato alle spese che attendono le famiglie a settembre e all’ondata di rincari che rischia di scattare nelle prossime settimane per i prezzi al dettaglio, potrebbe avere ripercussioni pesanti sui consumi, con una riduzione degli acquisti”.
“I dati Istat sulla fiducia fotografano lo stato di “ansia” dei consumatori, che attendono segnali concreti sul futuro economico dell’Italia e misure adeguate per far ripartire il paese, a cominciare dall’occupazione” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter