Al termine della riunione sull’Ilva indetta oggi presso il Mise il Codacons, che ha partecipato all’incontro, boccia le nuove proposte avanzate da ArcelorMittal, perché non in grado di risolvere nell’immediato i problemi patiti dalla popolazione, prevedendo tempi troppo lunghi per la messa in sicurezza dell’area e la riduzione dell’inquinamento ambientale.
“Le proposte dell’azienda risultano insoddisfacenti e rimandando alle calende greche la soluzione di problemi annosi che vanno affrontati oggi stesso – afferma il presidente Carlo Rienzi – Ciò che la popolazione chiedeva era un accelerazione nel processo di passaggio da carbone a gas, l’eliminazione immediata dei parchi minerari e indagini epidemiologiche sugli abitanti di Taranto per capire le conseguenze dell’inquinamento sui residenti, richieste che non hanno ottenuto riscontro”.
“Gravissimo poi che il nuovo piano non faccia menzione degli indennizzi spettanti ai cittadini di Taranto per i gravi danni sanitari e ambientali subiti. Per tale motivo abbiamo deciso, anche dopo i rilievi mossi dall’Anac, di ricorrere alla giustizia amministrativa per ottenere l’annullamento della vendita dell’Ilva agli indiani” – conclude Rienzi.
