Luigi Di Maio ha oggi avuto una serie di incontri volti a dare un’impronta positiva all’azione di governo.
Questo il suo commento:
Oggi ho voluto incontrare i riders assieme con le aziende della gig economy, le associazioni di categoria e i sindacati. È stato un confronto costruttivo e ringrazio tutti coloro che hanno deciso di accettare il mio invito: solo con un dialogo si raggiungono le soluzioni che tutelano i lavoratori e – al contempo – le imprese. I nuovi lavori imposti dalla gig economy e le future ondate d’innovazione dovranno essere processi da governare, non da subire.
Ho già dichiarato guerra alla precarietà, il Governo intende combattere questa piaga sociale alimentata da politiche folli che hanno distrutto il mondo del lavoro. Altro che indici che parlano di un’occupazione in crescita, oggi le statistiche sono drogate da quegli assurdi contratti a due giorni, rinnovati in continuazione, che rendono i lavoratori schiavi sotto costante ricatto.
Ora abbiamo davanti due strade: la prima consiste in una norma contenuta nel decreto dignità che andrà a disciplinare le tutele minime. La seconda strada – che preferisco – è quella della concertazione, ovvero mettersi attorno a un tavolo per trovare una soluzione condivisa. L’obiettivo è prevedere un compenso minimo orario, tutele Inps e Inail, il diritto a non dipendere da un algoritmo e un contratto collettivo innovativo con chiari dettagli.
Partiremo dal caso particolare dei riders per arrivare al globale, a tutti i nuovi lavori che stanno nascendo di anno in anno, di ora in ora. Questi ragazzi sono il simbolo di una generazione abbandonata, lasciata sola a gestire la globalizzazione, falcidiata da politiche sociali concettualmente sbagliate. È arrivato il momento di voltare pagina.