Duro colpo al clan Fasciani con l’operazione Medusa, con i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma che hanno dato esecuzione a un decreto di confisca emesso dal locale Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia capitolina, nei confronti di due esponenti di spicco del noto clan mafioso Fasciani, per un valore complessivo pari a oltre 18 milioni di euro.
Operazione Medusa, “Follow the money” per il G.I.C.O.
Le indagini, condotte dagli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia EconomicoFinanziaria di Roma, sono state avviate all’esito delle operazioni di polizia “NUOVA ALBA” (eseguita dalla Polizia di Stato nel luglio 2013) e “TRAMONTO” (conclusa dalle Fiamme Gialle capitoline nel febbraio 2014), che avevano permesso di documentare l’esistenza e operatività dei FASCIANI nel territorio lidense, identificare i “capi” del sodalizio – i fratelli Carmine e Terenzio, destinatari del provvedimento di confisca – nonché acquisire rilevanti fonti di prova in relazione alla commissione di plurime condotte delittuose, tra le quali il sistematico ricorso alla fittizia intestazione di beni, tutte poste in essere con la finalità di agevolare l’organizzazione mafiosa.
In proposito si è pronunciata la Corte di Cassazione che, con sentenze del 26.10.2017 (con riguardo all’operazione NUOVA ALBA) e del 21.02.2018 (in relazione all’operazione TRAMONTO), ha sancito la matrice mafiosa del clan.
Approfondimenti economico-patrimoniali
Sulla base degli elementi emersi nel corso di quelle indagini, la D.D.A. ha delegato
ai Finanzieri l’esecuzione di mirati approfondimenti economico-patrimoniali, volti alla
ricostruzione del patrimonio posseduto dai germani Fasciani e dai relativi familiari,
nonché all’individuazione delle attività economiche da essi esercitate, allo scopo di
intercettare – secondo la logica follow the money – i flussi finanziari agli stessi direttamente
o indirettamente riconducibili. Il G.I.C.O. è riuscito ad accertare come i due fratelli avessero
accumulato, nel tempo, un ingentissimo compendio mobiliare e immobiliare, in parte
intestato ai loro familiari, in misura assolutamente sproporzionata rispetto ai redditi
lecitamente percepiti.
E’ venuto alla luce, in particolare, un tenore di vita del tutto incoerente rispetto alle capacità reddituali, costituendo le attività criminali del clan l’origine delle ingenti ricchezze possedute.
Inquinamento dell’economia lidense
Ne è derivato un vero e proprio “inquinamento” dell’economia legale del litorale,
attuato sfruttando consapevoli “prestanome” che sono stati posti formalmente a capo di
numerose società operanti nel settore della ristorazione, della panificazione, della gestione
di stabilimenti balneari e del divertimento notturno (comparti che meglio si prestano
al reimpiego dei proventi illeciti), utilizzate come “schermo” per celare il “centro di
interessi occulto” facente capo ai Fasciani.
Le indagini si sono giovate dell’apporto dichiarativo dei collaboratori di giustizia Michael Cardoni e Tamara Iannì, appartenenti alla famiglia criminale dei “Baficchio” di Ostia, parenti del defunto Giovanni Galleoni (detto “Baficchio”), ucciso a Ostia il 22.11.2011 insieme al sodale Francesco Antonini (detto “Sorca Nera”).
I sequestri dei beni
Accogliendo le prospettazioni investigative, in data 20.06.2016 e 5.07.2016, il Tribunale
di Roma aveva disposto il sequestro dei seguenti beni, di cui ora ha decretato la confisca:
- patrimonio aziendale e beni di 8 società e 1 ditta individuale, esercenti l’attività di
- bar,
- ristorazione,
- panificazione,
- commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari,
- gestione stabilimenti balnear,
- immobiliare
- 12 unità immobiliari e 1 terreno ubicati a Roma e in provincia de L’Aquila;
- rapporti bancari/postali/assicurativi/azioni, per un valore di circa 18,5 milioni di euro.
Contestualmente, attesa la “spiccata ed allarmante pericolosità” dei due proposti, il
Giudice della prevenzione li ha sottoposti alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza
per la durata di anni 4