La Nuova Ecologia di Aprile



“Lavorare meglio”. Innovazione, tecnologia e ambiente. Ecco la strada per il lavoro del futuro: rinnovabile, sostenibile, ad impatto zero   Numeri e nuove professioni nella storia di copertina del numero di aprile di Nuova Ecologia    “La Moseide” è il titolo dell’inchiesta del mese, dedicata alla controversa e discussa realizzazione del Mose a Venezia   Cultura: libri e protagonisti della nuova letteratura “wilderness” raccontati dallo scrittore Roberto Carvelli

Dalle start up alle imprese proiettate sul futuro. Il lavoro in Italia potrebbe avere una seconda vita grazie all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale e all’attenzione alle persone. Lo dicono i dati, come quelli del rapporto GreenItaly 2017 di Fondazione Symbola e UnionCamere (quasi 3 milioni di posti di lavoro creati dai green jobs in Italia). O quelli dell’università di Stanford (52 milioni i posti di lavoro nel mondo creati dalle energie rinnovabili, che al netto di quelli perduti nel settore fossile, pari a 27,1 milioni, generano comunque un saldo positivo di 24,3 milioni di nuovi occupati). E lo raccontano i protagonisti intervistati nella storia di copertina del numero di aprile del mensile Nuova Ecologia.

Servizi e interviste non si fermano, però, ad indagare solo gli aspetti positivi ma mettono in luce i rischi di un futuro già in atto: il 50% delle attività lavorative di oggi sono automatizzabili. E secondo il McKinsey global institute entro il 2030 saranno 800 milioni coloro che perderanno il lavoro a causa dell’automazione. Ma l’intelligenza artificiale può diventare vantaggiosa. A condizione di saperla indirizzare bene, come raccontano gli esperti ascoltati da Nuova Ecologia.

 

“La Moseide” è, invece, l’inchiesta del mensile di Legambiente sulla grande opera del Mose a Venezia. Una vicenda che è parte di una Grande storia, quella della salvaguardia della Laguna nel suo complesso: un racconto che comincia il 5 novembre del ’66 con un evento metereologico eccezionale che travolge la città, la famosa “aqua granda”. Il Mose è un’opera per cui sono già stati spesi oltre 5 miliardi di euro. Mentre gestire le paratoie costerà 80 milioni l’anno. C’è chi sostiene l’urgenza di abbandonare da subito un’opera inutile, anche alla luce dei possibili impatti dei cambiamenti climatici e chi, come il commissario del Consorzio Venezia Nuova, Giuseppe Fiengo, crede ancora nella sua utilità, nonostante tutto.

 

Infine, nella sezione Cultura lo scrittore Roberto Carvelli firma “Autofiction al naturale”: un excursus sulla letteratura alla “Walden – Vita nei boschi” di Henry David Thoreau. I romanzi dedicati alla wilderness stanno spopolando, forse mossi dai “sensi di colpa per la sua distruzione”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

La Nuova Ecologia di Aprile

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27888 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.