Campidoglio, piano operativo della raccolta differenziata nel X Municipio

campidoglio differenziata x municipio

Piano di “rivoluzione” della raccolta differenziata per i primi 500mila romani ai nastri di partenza. Conclusa la mappatura delle utenze da parte del Campidoglio, infatti, il nuovo modello è ormai prossimo all’avvio per i cittadini dei municipi VI e X. E’ pronta la campagna di comunicazione predisposta da Conai, Roma Capitale e Ama, nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso gennaio. A partire da metà aprile, inizierà la consegna dei kit e delle istruzioni per l’avvio del nuovo servizio nelle aree in cui è prevista la modalità “porta a porta”. Il modello prevede la tracciabilità del conferimento delle varie tipologie di materiali propedeutica alla futura introduzione della tariffazione puntuale.

Campidoglio, nel X Municipio 110mila utenze

X Municipio sono state rilevate circa 110mila utenze domestiche, oltre 17mila in più (+16%). Sono state inoltre censite  6.300 utenze non domestiche su strada e 1.570 nei condomini in X Municipio.

Da metà aprile, nelle aree coinvolte nel nuovo porta a porta, scatterà la consegna dei kit di avvio del servizio a partire dai quartieri Axa (X Municipio) . Le attività saranno coordinate sul territorio da uffici di Start-Up (in via Enrico Ortolani, viale Romagnoli, via Giuseppe Andrè in X Municipio , presidiati da personale aziendale e del Conai, che saranno anche a disposizione dei cittadini per informazioni.

“Roma ci piace un sacco” è il claim ideato per la campagna di comunicazione e vede protagonisti i due attori che, insieme, possono fare la differenza e cambiare Roma: i cittadini-utenti e gli addetti del servizio di igiene urbana. Il visual associato è un sacchetto a forma di pollice alzato, che strizza l’occhio al mondo dei social, i cui like sono entrati a far parte a pieno titolo del nostro linguaggio quotidiano. L’obiettivo è quello di far “capire la differenza e non solo la differenziata”, superando le resistenze e le diffidenze dei cittadini rispetto a un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti virtuoso ed efficiente, generando adesione, coinvolgimento e consenso.

Materiale informativo e molto altro

La comunicazione non sarà limitata solo alla distribuzione di materiale informativo nelle
case ma prevederà anche la presenza sul territorio di operatori per spiegare il
funzionamento della nuova raccolta, oltre ad una campagna di affissioni che avviserà la
cittadinanza interessata, promuovendo in maniera specifica il nuovo servizio (attività culturali
a supporto). Il nuovo modello di raccolta sarà illustrato in maniera chiara e semplice per
sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e sul loro ruolo di
soggetti attivi in una corretta gestione dei materiali di imballaggio.

Il modello di raccolta differenziata sarà calibrato sulla base delle esigenze e peculiarità
delle diverse aree e scatterà progressivamente una volta terminata la consegna dei kit.
Saranno attivati sistemi mirati di raccolta domiciliare tecnologica (“porta a porta” e domus
ecologiche) grazie all’utilizzo di contenitori con RFID, e di prossimità con cassonetti
“intelligenti” in grado di riconoscere tramite una tessera l’utenza.

Il Piano Esecutivo per il X Municipio prevede che oltre 65mila utenze saranno servite con il “porta a porta”, 6mila utenze con le domus ecologiche e le restanti 39mila utenze tramite postazioni con contenitori “intelligenti”.

Il calendario della raccolta

Il calendario di raccolta per i cittadini coinvolti nel “porta a porta” verrà semplificato
razionalizzando le frequenze di ritiro delle varie tipologie di rifiuto. A tutte le utenze
domestiche saranno richieste 3 esposizioni dei rifiuti a settimana invece delle attuali 9. In
ogni giorno di raccolta, si dovranno esporre contemporaneamente due tipologie di rifiuto:
sempre la frazione organica e, a seconda del giorno, anche la frazione “secca” prevista da
calendario (carta; plastica/metallo; rifiuto residuo indifferenziato).

L’abbinamento, ben memorizzabile per i cittadini (“secco” del giorno + rifiuto umido),
consentirà anche ad Ama di agire più efficacemente e razionalmente, raccogliendo ogni
giorno 2 diverse tipologie di rifiuto. Ai cittadini sarà richiesta l’esposizione dei
bidoncini/mastelli in un’unica fascia oraria giornaliera: serale (19 – 21). Per i contenitori in
vetro, si continueranno ad utilizzare le campane verdi stradali.

Le utenze non domestiche su piano strada saranno interessate da un servizio di raccolta
porta a porta dedicato, con sistema di rilevazione dei conferimenti. Il prelievo di tutte le
frazioni riciclabili e dell’indifferenziato sarà svolto da un unico soggetto che consentirà un
maggior controllo del servizio erogato. Inoltre prima che inizi la raccolta porta a porta è
bene imparare i simboli della differenziata che sono stampati sulle confezioni di imballo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti