I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, all’esito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, stanno dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale capitolino, avente ad oggetto beni per oltre 41 milioni di euro, nei confronti di due società del Gruppo STI, riconducibile all’imprenditore Ezio Bigotti.
Roma, occultate scritture contabili
Le attività investigative, svolte dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di
Roma, hanno fatto emergere che Bigotti, dominus del Gruppo STI, e Luciano Caruso,
liquidatore della GE.FI FIDUCIARIA ROMANA S.r.l., il cui capitale sociale era interamente
detenuto dalla STI S.p.a., hanno occultato le scritture contabili al fine di ostacolare la
ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari della nominata GE.FI, oggi in
iquidazione coatta amministrativa.
Contestualmente, sono state individuate specifiche condotte distrattive di beni
dal patrimonio della stessa GE.FI., depauperata dagli indagati di gran parte delle sue
risorse: 39 milioni di euro di disponibilità finanziarie e un immobile sito a Milano. La misura
reale fa seguito all’ordinanza di custodia cautelare eseguita lo scorso 6
febbraio nei confronti, tra gli altri, dei menzionati Bigotti e Caruso.