Sab, 13 Settembre, 2025

Rimborso biglietto Italo, ecco le procedure per ottenerlo

Condividi

Spesso chi viaggia su rotaia spesso ha a che fare con guasti, scioperi o cancellazioni dei treni. Ma quando si può chiedere il rimborso? Sicuramente il rimborso biglietto Italo può essere richiesto in caso di ritardo, a causa dell’aria condizionata guasta o in caso di sciopero.
Vediamo nel dettaglio cosa può essere richiesto e quando.

Quando richiedere l’indennità

L’indennità per i biglietti treno Italo può essere richiesta se il ritardo è compreso tra i 60 e i 119 minuti, in questo caso verrà corrisposta una cifra pari al 25% del biglietto. Se il ritardo supera i 120 minuti invece verrà corrisposta una cifra pari al 50%.

Rimborso integrale del biglietto

sul contratto di trasporto di Ntv, se il passeggero rinuncia volontariamente al viaggio può chiedere il rimborso del biglietto non utilizzato, con una trattenuta del 20 per cento, fino a tre minuti prima dell’orario programmato di partenza del treno.

Si può richiedere un rimborso anche se si decide di rinunciare al viaggio si ha diritto a al rimborso dell’intero biglietto. Il rimborso può essere chiesto entro tre minuti dalla partenza del treno presso le biglietterie in stazione, chiamando Italo Assistenza oppure direttamente sul sito italotreno.it nella sezione “Cambia prenotazione”.

L’indennizzo verrà riconosciuto entro sette giorni dal mancato viaggio o comunque entro 30 giorni.

Se il biglietto inutilizzato è quello di andata, si potrà chiedere il rimborso anche di quello di ritorno, se comprati contestualmente.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Coronavirus, rimborsi per treni, alberghi, concerti e altro ancora

Tutte le spese sostenute dai cittadini per treni, aerei, hotel, ecc. e relative a viaggi di piacere, concorsi pubblici, partite di calcio, manifestazioni, feste ed eventi vari possono essere integralmente rimborsate qualora si rinunci alle partenze a causa dell’emergenza Coronavirus. Lo afferma il Codacons, che in queste ore sta ricevendo le richieste di aiuto di centinaia di utenti che non possono o non vogliono più intraprendere spostamenti per la paura di possibili contagi.

Iscriviti alla newsletter