Dom, 14 Settembre, 2025

Arance, non solo vitamina “C”, ma anche ottime alleate contro il colesterolo

Condividi

Siamo arrivati già quasi alla metà di dicembre e lo “Sportello dei Diritti”, nel suo
percorso sui vegetali del periodo, non poteva non ricordare che questo è il mese
per eccellenza delle arance, agrumi ricchissimi di proprietà benefiche per il nostro
organismo e al contempo dal sapore gustoso e irrinunciabile.

Sulla loro origine che si perde circa duemila anni fa, ci sono diverse storie di pensiero.
Alcuni ritengono che fosse stata importata dalla Cina e dal Sud Est asiatico da
marinai portoghesi solo nel XIV secolo, da qui probabilmente l’altro nome,
portogalli, nelle varianti con cui vengono indicate in alcune regioni.
Tuttavia le ulteriori denominazioni dipendono anche dal fatto che possono
essere suddivise in due grandi categorie dipendenti dal gusto o meglio, dalla loro
dolcezza o meno: le arance dolci e quelle amare.

Tra le arance dolci, ovviamente quelle più apprezzate, possiamo annoverare le
qualità più famose e rinomate come il Tarocco, il Sanguinello, fino alle varianti
Valencia e Navel.

Arance e salute

Ma oltre al loro sapore inconfondibile, le arance possono vantare, al netto di un
peso calorico molto basso, – è opportuno ricordarlo, rileva Giovanni D’Agata,
presidente dello “Sportello dei Diritti”- una quantità impressionante di effetti
benefici per l’organismo.

Ogni arancia, infatti, è una fonte inesauribile di fibre, vitamina C, tiamina, folati e
antiossidanti: per tale ragione aiutano chi soffre di scompensi glicemici. Grazie all’alto
numero di fibre sono considerate un nemico giurato del colesterolo, le loro vitamine
aiutano il cuore, mentre la presenza di acido folico assicura una corretta funzione
cellulare e crescita dei tessuti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

India, scimmie “killer” lapidano 72enne con 20 mattoni.

India, scimmie “killer” lapidano 72enne con 20 mattoni. A marzo, un neonato era stato trovato senza vita in un pozzo dopo che una scimmia lo aveva rapito nella notte. Lo Sportello dei Diritti: “Colpa della deforestazione selvaggia negli anni che ha modificato l’equilibrio biologico delle scimmie e il loro comportamento”

Iscriviti alla newsletter