[current_date format='D, d F, Y']

Deprimenti i dati sulla povertà in Italia diffusi oggi dall’Istat

Condividi

Semplicemente “deprimenti” i dati sulla povertà in Italia diffusi oggi dall’Istat. Lo afferma il Codacons, che lancia una accusa alla classe politica, totalmente incapace di affrontare il problema.
“I dati diffusi oggi dall’Istat ci dicono che in 10 anni il numero di persone a rischio povertà o esclusione sociale ha subito una abnorme crescita – spiega il presidente Carlo Rienzi – Nel 2006, infatti, il 25,9% della popolazione (pari a 15.315.000 individui) era a rischio esclusione o povertà, contro il 30% dei residenti registrati nel 2016 (18.136.663 individui). Ciò significa che rispetto a 10 anni fa si contano oggi in Italia 2,8 milioni di cittadini in più a rischio povertà”.
“Un dato vergognoso anche a confronto degli altri paesi europei – prosegue Rienzi – Sul fronte povertà l’Italia fa addirittura peggio della Spagna, dove l’indicatore sintetico di rischio di povertà o esclusione sociale si ferma al 27,9% della popolazione, ed è lontanissima da Francia (18,2%) e Germania (19,7%). Crescono anche le disuguaglianze sociali con la conseguenza che i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri continuano a sprofondare nella povertà, mentre la classe politica resta a guardare questo massacro sociale, incapace di fermare il disastro” – conclude il presidente Codacons.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter